CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di gennaio e febbraio del 1490, mentre la salute di C. cominciava a peggiorare, gli ambasciatori del re d'Aragona, di Ludovico il Moro e di Ferrante d'Aragona 1926, pp. 1-41; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino s.d. (ma 1941), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] matrimonio venne sottoscritto il 12 ottobre.
A G. spettò una dote di 70.000 fiorini, di cui 30.000 a carico del fratello della sposa e 40.000 del re diAragona, da versare a rate annuali di 10.000 fiorini, delle quali, in realtà, sarebbe stata pagata ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Guido, Taddeo.
Forte della vittoria ottenuta, Guido tentò di unire le proprie forze, concentrate nelle Marche, con quelle di Pietro III d’Aragona del re di Sicilia Carlo II d’Angiò, p. 214; Giacomo Ronco, Cronaca di Bologna, a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Aragona, ed il 14 giugno altri feudi in Abruzzo. Nel 1506 il C., il cui nipote Marcantonio, giusta il disegno di Giulio IIdi Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 293; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Stato veneziano, II (1960), pp. 61-154 (anche in Id., Venezia barocca, Venezia 1995, pp. 325-409); P. Bjurström, Giacomo Torelli and baroque stage design, Stockholm 1962, pp. 53-58, 134-143; G. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] diAragona e signore di Borja nel XII sec.; ma tale discendenza non è dimostrabile. Nel 1240 Giacomo I d'Aragona Ametlier y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV., Gerona 1903-1928, I, p. 290; II, pp. 83 s., 468, 806 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Castiglia e Aragona. In primavera Clemente VII si dichiarò disposto a eliminare il divieto di unire il Regno di Adria al Regno diGiacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di 90-96; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, II, Milano 1769, pp ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] sulla quale ottenne il titolo di conte, da Giacomo Antonio della Marra nel 1405 e la terra di Nusco dal re nel 1413; nello stesso anno Giovanni (II), figlio primogenito di Salvatore, comprò da Ladislao la vicina terra di Sant’Angelo con casali, sulla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] oltre che a Giacomo Conti, di ordinare a Prospero del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXX (1905 1936, p. 263; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 454, 465, 476, 482, 491, 767 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] XXII (1936), pp. 15-115 (con ulteriore bibl.); Id., La marina degli Aragonesi di Napoli, ibid., XXVII (1941), pp. 7 ss., 12, 20, 22; T. De Marinis, La biblioteca dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 21, 40; E. Pontieri; La "guerra dei baroni", in ...
Leggi Tutto