SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] su scritti altrui, a volte al limite del plagio. Più tardi Giacomo Gherardi riferì che il figlio di Lodrisio Crivelli, autore di una precedente Sforziade, accusava Simonetta di essersi impossessato di un inedito del padre, ma poco credito va dato a ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] il nuovo re Pietro d'Aragona ordinò il 9 nov. 1282 , II, Berolini 1875, n. 20102; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti da A. Amico, a cura di R dai Normanni al Vespro, in La poesia diGiacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di uomini d'arme ad un improvviso assalto tentato contro di lui nei sobborghi di Reggio dalle più cospicue forze comandate da Guido Torelli e da Giacomo appunto il re d'Ungheria, genero di Ferdinando d'Aragona, al quale anche lo Sforza guardava con ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] di Prignano (1378) è legata al rifiuto del pontefice di approvare le nozze del marchese del Monferrato con Maria d’Aragona, erede del Regno di ribelli Onorato Caetani conte di Fondi, Antonio della Ratta conte di Caserta, Giacomo Arcucci, Gurello Zurlo ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] inviato dal re di Cipro Giacomodi Lusignano per trattare il matrimonio di questo con Zoe, figlia di Tommaso Paleologo, , primo segretario del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano (Paris. gr. 3013 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] Giacomo Balamio, In Porphirium institutiones (Padova, G. Giordano [L. Pasquato], 1562); un sonetto ne Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d’Aragonadi messer Andrea da Bergamo (P. N. di Siena), Pistoia 1901; V. Cian, La satira, II, ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] ; nel 1489 Eleonora d'Aragona gli commissionò un quadro raffigurante e i ss. Giacomo ed Elena (Milano, Pinacoteca di Brera), eseguita nel Indice ragionato delle Vite de' pittori e scultori ferraresi di G. Baruffaldi, II, Ferrara 1981, pp. 78 s., 172; ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di stati deputati due commissari, Giacomodi Alcalá e William Jernigon, Nomenclator literarius theologiae Catholicae, II, Oeniponte 1906, col. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] di Carnevale della Fenice di Venezia il 26 dicembre 1826. Rossi scrisse a Giacomo Meyerbeer che la scelta di Tadolini per la serata di ‘Mufti’, in ‘Stabat Mater’. Donizetti dirige Rossini, a cura di L. Aragona - F. Fornoni, Bergamo 2015, pp. 11-49; M. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida diGiacomodi Nicolò Priuli, vedova diGiacomodi Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] 1483 nel porto di Zara, a fine anno fu sostituito da Giacomo Venier, che però la flotta di Ferdinando d'Aragona, ormeggiata a 493; Id., Le vite dei dogi. 1457-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, pp. 42, 101, 132, 146, 158, ...
Leggi Tutto