GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 127, 131 s., 141, 157, 170, 205 s., 218, 221, 235, 239, 242, 266-268, 332-334; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] Giacomo Mailly, castellano di Rossano, e l’anno successivo, rimasta vedova, di Francesco Sforza conte di Tricarico). Il 20 luglio la regina Giovanna II Giovanna II revocò l’adozione di Alfonso d’Aragona e designò Luigi III d’Angiò suo erede e duca di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai legato ai Bentivoglio fin dall’epoca di Annibale. Dal 1479 era consigliere di dai Malvezzi e da Giacomo Bargellini: a quanto ad abdicare a favore di Isabella d’Aragona e ad abbandonare ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] II, regina di Napoli, subivano da più di un anno il duro assedio delle truppe del Fortebracci, alleato di Alfonso d’Aragona fianco di Cesare Martinengo, di Taddeo d’Este e del Gattamelata nell’esercito pontificio inviato al comando diGiacomo Caldora ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] macchine e balli, per Veremonda l'Amazzone d'Aragonadi Maiolino Bisaccioni ridotta in nuova forma da Luigi 191; P. Biurstrom, Giacomo Torelli and Baroque Stage Design, in Acta Universitatis Upsaliensis - Figura, Nova series II, Stockholm 1961, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] figlio Giacomo. Il duca prese poi possesso della città e conferì a Bernardo Cabrera la carica di ammiraglio Archivio di Stato di Palermo, Regia Cancelleria 23, ff. 105v-106r; 42, ff. 70v-71r; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, II, Zaragoça ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Pallavicino, come primo gentiluomo dello Stato, fu alla staffa di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al duca di Milano; nel 1490 condusse Anna, sorella di Galeazzo Maria, in sposa al duca di Ferrara. Tra il 1480 ed il 1482 fu in relazioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] fuorusciti e delle forze navali di Alfonso d'Aragona. Tuttavia, seppure indicato trattare con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti la di Scipione, Pierfrancesco Visconti e Giacomo Alfieri, ambasciatore presso il duca Carlo di ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] Bassani, il M. figurava di nuovo tra gli aspiranti insieme con Francesco Quaglia e Giacomo Gozzini, che fu poi eletto a S. Maria Maggiore 1802-2002. Atti del Convegno… 2002, a cura di L. Aragona - F. Bellotto - M. Eynard, Bergamo 2004, pp. 103-117; F ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al trattato di pace del Giacomo Curlo, per rinnovare a re Alfonso l'omaggio del bacile.
Rientrato a Genova, nell'aprile 1451 il L. fu designato podestà di ...
Leggi Tutto