SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] medico di Ferrante d’Aragona, apothecariorum di Quirico degli Augusti (1486), nel Luminare maius di Giovanni Giacomo Manlio pp. 167-177; C. Minieri-Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò, re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di due anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo del duomo…, II, Milano 1877, pp. 204, 218;M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879 Aragona, in Atti e mem. d. Dep. prov. ferrarese di storia patria, n.s., XVI (1956), p. 65; C. Santoro, Un codice di Bona di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] aveva rinunciato in favore diGiacomo Della Rovere alla diocesi di Savona. Dai dispacci II, e in effetti ebbe relazioni con P. Bembo, con il Bibbiena e con il Castiglione; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] di convincere Alfonso V d'AragonaGiacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 359, 363, 371, 373, 375, 377, 393, 395, 397, 399, 401, 407, 409, 411, 413, 421, 429, 431, 433, 435, 437, 439; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] Ottavio Acquaviva d’Aragona. Al 1604 di musica. L’ultimo libro da lui approntato è il Quarto di villanelle a quattro voci (1606), diretto al musicofilo Giacomo 180; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 122, Supplemento, p. 546; R. Eitner, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di Ferrante d’Aragona, aveva riottenuto nel 1461 dal re la contea di dal condottiero Gian Giacomo Trivulzio e appoggiata all’estero dal re di Napoli –, fu alla corte sforzesca, a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. 22, 25 ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] di Tarso dal 1667: Lettere scritte al Cardinale d’Aragona, con distinto ragguaglio di ciò che successe nel viaggio e dimora di Polonia tra Cinquecento e Seicento nei diari di viaggio di G.P. Mucante e Giacomo Fantuzzi, in Barocco fra Italia e Polonia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo diGiacomodi [...] di Ferrara (1482-84); in qualità di comandante di una galera partecipò anche all'espugnazione di Otranto, in Puglia, ripresa ad Alfonso d'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio del 1484, rimase ucciso il capitano da Mar, Giacomo ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] pagamento per aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco Giacomo Bargellesi, a cura di R. Varese, Venezia 1981, pp. 159-165; D. Benati, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 699 s ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] di Lanza e Catalona, in quel di Giffoni, ricaduti in potere della corte per la ribellione diGiacomo d'Aquino, conte di compito di assoldare altre milizie in loco, avrebbero dovuto unirsi alle forze di Antonio Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona ...
Leggi Tutto