NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] al figlio di Ferrante I, il cardinale Giovanni d’Aragona, al fine di tentare di blandire il re di ordinamento; Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, reg. 1, c. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Ufficio delle Tratte, Libri di età, II ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di sorvegliare e proteggere anche le terre ed i diritti diGiacomo d'Aragona contro ogni tentativo di .180-189; Petri Vallium Sarnaii monachi Historia Albigensium, a cura di P. Guébin e E. Lyon, II, Paris 1930, pp. 283 ss., 287 ss., 296, 301 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] al segretario di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il di giugno, per giungere a Madrid il 2 luglio, accolto dal cardinale GiacomoII, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] tra i quali si ha notizia di Stefano, Lucrezia (che sposò Ludovico diGiacomo Mattei, morta nel 1460 o di 2000 fiorini – che gli fu restituita due anni più tardi – per le spese di accoglienza a Roma di Eleonora d’Aragona, figlia di Ferdinando I re di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di S. Abbondio, la cui rendita annua era di 1200 ducati. Dopo la morte diGiacomo in favore di Isabella d'Aragona, vedova di Gian Galeazzo Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, II, Roma 2002, pp. 561, 564 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] campagna contro Giacomo dei Prefetti di Vico, di Alessandria, e gli fu conferita la legazia nel Regno di Napoli a seguito della morte della regina Giovanna IIdi Traù.
Partecipò quindi alle campagne militari degli angioini contro Alfonso V d’Aragona ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] Giacomo Trivulzio, una importante vittoria a Martinengo sul capitano veneziano Scariotto. Nel gennaio del 1484 fu didi Alfonso d’Aragona, a visitare il Moro.
Durante le trattative di e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, Roma 1987, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] Aragona, poi a Sulmona dove incontrò il nuovo re Ferrante, al quale diede avvisi circa le preoccupanti iniziative del conte Iacopo Piccinino. Fu poi a Roma per conto di Ferrante, presso Pio IIdi Pavia, Giacomo Ammannati Piccolomini, che cercò di ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] mem. della R. Deputaz. di storia patria per le province modenesi e parmensi, II[1864], pp. 267-312). In malattia diGiacomo e per conto di questo l'ufficio di notaio di Ercole I e di Eleonora d'Aragona, sono ora conservate nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Giacomo Giunti, della fiorente colonia toscana diAragona.
Il 1536 vide la pubblicazione dell’ultima fatica di Pagnini, un massiccio volume esegetico composto di Vita di S. P., Roma 1653; J. Quétif – J. Echard, Scriptores Ordinis Prædicatorum, II, ...
Leggi Tutto