PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] il papa lo graziò ed egli poté trovare protezione presso la corte di Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. Nella quaresima del 1540 predicò a Roma nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, ma il 27 maggio l’agente dei Gonzaga a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] fu a Napoli presso Ferrante I d'Aragona al fine di rendere navigabile un tratto del fiume artiglierie destinate al marchese di Mantova Francesco II in vista del Ludovico e Giovanni Giacomo (Rodella, 1988, pp. 51 ss.).
Fonti e Bibl.: Lettere di G. da ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] di ottenere dal cardinal L. Scarampi un ingente prestito e inoltre di Stipulare un accordo generale con Sigismondo Malatesta e di conseguire il ritiro diGiacomo . Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonso d'Aragona nipote, Giacomodi Antonio Fieschi Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 266; L. Levati, Dogi perpetui di Genova..., Genova ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] con il papa, per il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece capitano di Vetralla.
Maturava intanto il conflitto tra tra i primi condottieri che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successione di Ferdinando I d'Aragona, osteggiata da gran parte del ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] nel castello di Vigevano, fronteggiato dalle truppe di Gian Giacomo Trivulzio concentrate nella II, Firenze 1919, pp. 324 s.; V. Adami, Ilcarteggio di un capitano di ventura. Gaspare Sanseverino d'Aragona detto il Fracasso (1475-1518), in Miscell. di ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] del papa Martino V. In seguito, quando Giovanna II, l’11 ottobre 1432, insignì il suo avversario Giacomo Caldora del titolo di duca di Bari, si schierò apertamente dalla parte di Alfonso d’Aragona; da allora la regina lo considerò un ribelle e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] Giacomo, Caterina, Giovanni Giacomo, Covella, Rinaldo e Camillo.
Il 28 ott. 1419, secondo il Tummulillis, avrebbe presenziato, già col titolo di conte didi Giovanna II, si svolgeva con alterne vicende la lotta fra Renato d'Angiò ed Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] parte di un circolo legato alle persone di Isabella d'Aragona e di Bona, come appare dal romanzo Question de amor di cui , essendogli dati tali titoli da Giacomo Ferdinando, barese, medico della regina di Polonia, il quale indirizza allo scrittore ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] di S. Giusto a Tuscania e ora nella cattedrale.
Presenta invece la data 1449 il Sepolcro Farnese nella chiesa dei Ss. Giacomodi Alfonso d'Aragona, 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino ...
Leggi Tutto