PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] Aragona, re di Sicilia, che permetteva ai baroni siciliani di , sive sacra et civilis urbis Catanae Historia, II, Catania 1741, pp. 282-284, 317 intelligenza dei capitoli XXXIII Si aliquem… del re Giacomo e XXVIII Volentes…del re Federico …, Palermo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] fu nominato legato con incarico di trattare la pace tra le potenze, Giovanni Giacomo Panciroli fu nunzio straordinario per decreto di espulsione del febbraio precedente.
Madrid confermò l'operato ingiungendo al C. di portarsi in Aragona e di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] . 1558 (B. Tasso, Lettere, II, Venezia 1560, pp. 359 s.). A Bernardo, in virtù di una amicizia ormai di lunga data (e che fu poi di altri libri curati dal circolo degli amici di Venier, in particolare le Rime diGiacomo Zane (Venezia 1562) e quelle di ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano diGiacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] bolognese, in occasione del matrimonio di Leonello d'Este con Maria d'Aragona. Nell'autunno fu inviato a Studii Bononiensis, II, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1913, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di Sicilia.
Quando Carlo di Salerno, ancora nel 1285, concluse un accordo con l'infante Giacomo d'Aragona, luogotenente del padre Pietro III nell'isola di 1289 a Rieti.
Dopo l'ascesa al trono di Carlo II cominciò anche per C. il periodo della vera e ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] e nel settembre 1462 fu inviato dal papa a Napoli con facoltà di ratificare dei capitoli già concordati con il re Ferdinando I d'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del pontificato di Paolo II il L. compare (30 ag. 1464) tra i "provisionati in ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] il consenso di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, 67, 94; E. Carusi, Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 69-72; G ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Tagliavia d'Aragona, commendatario dell'abbazia di S. Maria d'Altofonte, che si rifiutarono di pagare le tasse due sonetti, e il D. fu tra coloro che si adoperarono presso Alfonso II d'Este per la liberazione del poeta.
A Roma strinse amicizia con A. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] di Pietro della Gondola il nome di Palladio, diede al M. quello, meno fortunato, di Terpandro, con il quale lo ricorda nell'Italia liberata dai Goti (IIAragona (Venezia 1555) e le Rime di eccellentissimo signore, il signor Giacomo Soranzo, Vicenza, G. ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] di Sforza, allora al soldo della regina di Napoli Giovanna IIdi Sforza, Taliano passò al servizio del viceré di Alfonso d’Aragonadi Firenze e Venezia fecero profferte a diversi condottieri al soldo dei Visconti, come Giacomo da Caivano, Guglielmo di ...
Leggi Tutto