GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] del Regno, con Pietro di Celano (1204-06), Berardo da Loreto (1205-07) e Giacomo da Tricarico (1205, 1208 II, dalla Germania, conferì però lo stesso incarico a Bernardo Gentile, conte di Nardò, dopo che l'arrivo della regina Costanza d'Aragona ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] lui, insieme con Giacomo de Taxi, priore dell'ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme di Messina, e con il J. Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, Zaragoza 1977, II, p. 67; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età agioina e aragonese ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] musicale calabrese nel Settecento. Atti del Convegno..., Reggio Calabria... 1986, a cura di G. Ferraro - F. Pollice, Lamezia Terme 1994, pp. 71-94; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. CCII, 201; A. Magaudda, G.F. M., principe d ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] le Province napoletane, II (1878), pp. 202-204; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regno di Napoli tra '500 e '600, Napoli 1974, pp. 213, 240, 242; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino (1593-1613 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998 di Genova, Genova 1537, c. CXCII; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 226-269; A. Ambrosi, Un épisode de la guerre entre Gênes et Aragon ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] al Regno di Napoli contro Alfonso d’Aragona, con credenziali di Genova, Giacomo Imperiale, a cardinale. Si adoperò per gli irrequieti nipoti del doge in cerca di collazioni adeguate e per la consorte diII aveva convocato una dieta, allo scopo di ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] .
Nel 1212, in procinto di partire per la Germania, Federico II affidò la reggenza alla moglie Costanza d’Aragona e, recependo forse i consigli di Innocenzo III, reintegrò Pagliara nella carica di cancelliere e nelle funzioni di familiare.
Poche sono ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] di Venezia. Ebbe rapporti anche con Giacomo Orsini e con Ludovico Alidosi, all’epoca signore di Imola, a cui scrisse due lettere nel 1418 e permise di disporre di un frate minore e di fronte della provincia d’Aragona, che presentava situazioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] da un cardinale di Curia o dallo stesso Paolo II, salito al di Genova, Prospero Adorno, alle proposte di Ferdinando I d'Aragonadi Napoli, che era riuscito a schiacciare la congiura, il 3 ott. 1485,tornò a Roma quale oratore ducale, insieme con Giacomo ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] furono assegnate due nuove parrocchie, dei Ss. Giacomo e Cristoforo (novembre 1527) e di S. Salvatore (luglio 1528).
Morì a Siena tra la fine di agosto e gli inizi di dicembre del 1528.
Di un buon numero di opere di Tizio, oggi perdute, si ha notizia ...
Leggi Tutto