GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di s. Felicita e s. Flaviano della cattedrale di Montefiascone, opera diGiacomodi Guerrino (metà del XIV secolo), o nel busto di III d'Aragona re di Sicilia di B. da S. orafo alla corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Aragona. Iniziò gli studi di grammatica con Francesco de Leiosa e Giacomo Gaetano, detto Caronte nel 1502-04, e di XVI secolo, a cura di G. Colombi - A.M. Vitale, I-II, Brescia-Roma 2016); A. Balducci, G. S. arcivescovo di Salerno (1554-1563), Cava ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] Giacomo Fieschi, Brancaleone Grillo e Gottardo di Sarzana, cancelliere del Comune, di re d'Aragona, mediate dall'uomo di fiducia dei XVII): F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova, II, c. 260r; Ibid., Biblioteca civica Berio, m ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] altro nemico di ser Gianni, alla cui rovina egli aveva poco prima contribuito, Giacomo de la Aragona ed averlo ancora una volta diseredato in favore di Luigi III d'Angiò, il 2 febbr. 1435 Giovanna II moriva. Ella aveva lasciato il Regno al fratello di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] di Sicilia, basate essenzialmente sul fatto che Costanza, figlia di Manfredi, aveva sposato Pietro III d’Aragona, generando sia Giacomo, sia Federico, futuro re di J.B. Carusius, Bibliotheca historica Regni Siciliae, II, Palermo 1723, pp. 677-787; L.A ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] il re d'Aragona con l'incarico di discutere la di Bitonto Giacomo Falconieri, che nel mese di luglio si recò ad Avignone.
Compito principale della legazione era quello di , Da Carlo I d'Angiò a Giovanna II,in Storia di Napoli,III, Napoli 1969, p. 492 ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] diGiacomo Pozzi, della bellissima statua didi fortezza monsignor Pasquale Acquaviva d'Aragona (Ciofetta). Presso l'università ricoprì le importanti cariche di console e di neoclassico, in La basilica di S. Petronio a Bologna, II, Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di vicecancelliere coincise con l’inasprirsi dei contrasti tra l’Aragonadi arresto e con il nuovo pontefice, il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di ’intervento di Carlo II, incapace di imporre ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] l'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1891), pp. II ss., 288, 302ss.; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] anni di assedio che il re spagnolo Ferrando d'Aragona ( di Alfonso IV e di Laura, e Giacomodi York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, ...
Leggi Tutto