SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] diGiacomo Vielmi o Guglielmi da Venezia, nel 1596 fu incaricato diAragona, da poco suo affittuario a palazzo Orsini a Campo dei Fiori, e il 14 ottobre 1622 saldò con 30 scudi il «compimento di una statua di V, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] che restituisce i territori della Chiesa a papa Agapito II (Smith, 1975; Winkelmann, 1986a, p. 631 rintracciato – la raffigurazione di Pietro d’Aragona che offre il suo Tempio per la cappella Magnani in S. Giacomo Maggiore a Bologna, che è del 1575 e ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] di Crati e nel successivo mese di agosto ricevette l'incarico di reprimere le rivolte scoppiate in Calabria a favore diGiacomodidi Calabria e fedele consigliere regio.
Quando Alfonso d'Aragona , Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] fatto che appunto in questo periodo il conte di Gorizia si rivolse al re d'AragonaGiacomo Il per il matrimonio del suo unico figlio dei patriarchi di Aquileia. Questo modo di procedere ricorda di nuovo la linea politica di Mainardo (II), che aveva ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] sforzesco in campo in Emilia contro le truppe di papa Paolo II. Infatti, nel febbraio del 1467 fu intestata S. and Camilla Marzano d’Aragona (26-30 May 1475), London-Turnhout 2013; F.V. Lombardi, Un fallito Parco di caccia di C. S., in Studi pesaresi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 166; [F. Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra, in Arch de la République de Gênes…, II, Gênes 1795, pp. 345 s.; C. Varese, Storia... di Genova..., VI, Genova 1836, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] di Ferrara, accolse il papa Pio II che si recava alla Dieta di a Napoli per accompagnare a Ferrara Eleonora d'Aragona, che andava sposa al duca Ercole. Solo recava a sciogliere un voto a San Giacomodi Compostella.
Sembra tuttavia che questo pio ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] e terminato all’inizio di settembre. Nei fragili equilibri della questione napoletana, Braccio da Montone, nominato ora dalla regina Giovanna II gran conestabile del Regno, inviò Ubaldini, con Muzio Attendolo (Sforza) e Giacomo Caldora, a presidiare ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] (1879), pp. 44-58; D. Giampietro, La morte diGiacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1887), pp. 365-406; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Sigismondo de Luna e Giacomo Perollo. Secondo la II (1877), pp. 195-204; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, III, I feudi del Val di Mazara, a cura di G. Silvestri, Palermo 1888, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di ...
Leggi Tutto