CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Giacomo Trivulzio - un cui precedente tentativo didi Gussola e Martignana. La cerimonia di investitura avvenne nel castello di porta Giovia alla presenza di illustri personaggi, quali l'oratore di Sisto IV, Alfonso d'Aragona ., s. 4, II (1904), p. 247 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] trattato con Caterina di Vienne, vedova di Filippo di Savoia principe di Acaia e Morea, quale balia e matrigna diGiacomo, riconosciuto conte principali, Giovanni Chiaramonte e Orlando d’Aragona, fratellastro di Pietro II, che il M. aveva portato a ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] los Anales de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1610, f. 102v; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 169 s.; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, Panormi 1733, I, p. 713; II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] la mediazione diGiacomo Ammannati Piccolomini, di Sisto IV; nel 1485 per il Corpus Domini e il funerale del cardinale Giovanni d’Aragona 133, 213, 222, 429; Bullarium franciscanum..., Nova Series, II, a cura di J.M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas 1939, ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] reggente di toga nel Consiglio d’Aragona.
L’esperienza di Vico di Gesù, Muzio Vitelleschi, il padre Giacomo Pinto o Pintus, ex professore di dei giuristi italiani, diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 2044; A. Mattone, Don Juan ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Cavaniglia conte di Montella, Giacomo Caietani conte di Morcone, cui è indirizzata la praefatoria delle Commentationes).
Curò anche l’edizione principe dell’Arcadia di Sannazaro (1504) dedicata al cardinale Luigi d’Aragona e quella di Tutte le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] fra il duca e Gian Giacomo, marchese del Monferrato. Il incaricati di dare udienza agli ambasciatori di Alfonso d'Aragona. I Bibl.: Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, a cura di, L. Osio, II, Milano 1849, pp. 284, 466 s., 477 s.; ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] Nel marzo del 1246, partecipò alla congiura contro Federico II manovrata da Innocenzo IV che vedeva coinvolti vari baroni e alti funzionari del Regno come il poeta Giacomo della Morra e Andrea di Cicala, capitano e maestro giustiziere, insieme con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] del Vives (uscito ad Anversa nel 1524): nella lettera di dedica, intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie di Ferdinando il Cattolico), palesa l'intenzione, rimasta senza seguito, di tradurre l'opera anche in italiano.
Il G. passò ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] infatti il re d'Aragona, che cercava di vedere chiaro nella legittimità dell'elezione di Urbano VI.1 di Napoli Giovahna II e suo marito Giacomodi Borbone. Si trattava indubbiamente di un esplicito riconoscimento del dominio dei Durazzo sul Regno di ...
Leggi Tutto