Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) [...] spettata agli Angiò. Per suggellare la pace sposò Eleonora figlia del suo antagonista Carlo II d'Angiò; ma nel 1313, rotta la pace, assunse il titolo di re di Sicilia, proclamando erede del trono il figlio Pietro (n. 1305). Alleatosi con i ghibellini ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] del 1300, in Studi storici, XI (1902); P. Silva, GiacomoII d'Aragona e la Toscana (1307-1309), in Arch. stor. ital., e Orvito, Ambrugio e lugo), che è fenomeno aquilano, di Città di Castello, di Arezzo, delle Marche, della Romagna, ecc.; 3. i ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] padrona dell'isola. Irato della politica antiangioina e antiguelfa delle repubbliche di Genova e di Pisa, Bonifacio VIII conferì i regni di Corsica e di Sardegna a GiacomoII d'Aragona. Il re non poté, allora, muovere alla conquista dell'isola; ma ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] , poté possederla. Varie volte vi dimorò Federico di Svevia, né è improbabile che con lui e con Giacomo da Lentini nell'agosto 1233 vi si sia pur trovato Pier della Vigna.
Ancor più l'amò Federico IIdiAragona, che ne fece il suo quartiere generale ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] campo dell'alchimia. Dimorò qualche tempo a Barcellona alla corte dei re aragonesi Pietro III e GiacomoII, poi in Sicilia alla corte di Federico IIdiAragona, e infine alla corte pontificia, dove fu anzi medico dei papi Clemente V e Benedetto XI ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] annessioni, tra cui Montpellier, ceduta da GiacomoII d'Aragona, e il Delfinato, ceduto da Umberto II. Come amministratore Filippo VI è stato mediocre, e il sistema delle imposizioni fiscali fu sotto di lui più confusionario e irregolare che mai ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] e lo ampliarono, facendone il vero antemurale di Roma. Nel castello Valde forte di Vicovaro Alessandro VI ebbe nel 1494 un convegno con Alfonso IIdiAragona che si vedeva minacciato dalle mire di Carlo VIII; nel 1503 Vicovaro resistette agli ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] Di nuovo in Sicilia (1315), Ferdinando di Maiorca gli affidò l'incarico di condurre l'infante Giacomo (futuro Giacomo III di versi monorimi, col quale R. M. dà consigli a GiacomoII d'Aragona e all'infante Alfonso per la conquista della Sardegna.
Bibl ...
Leggi Tutto
Poeta e trattatista, forse di origine catalana, vissuto in relazione con nobili personaggi di Catalogna, fu nel 1355 uno dei sette mantenitori del Consistori de la gaya sciencia di Tolosa. La sua attività [...] in prosa: nel 1341 il Glosari, commento e critica al Doctrinal de trobar di Raimondo de Cornet, dedicato all'infante Pietro, conte di Ribagorca, quarto figlio diGiacomoII d'Aragona, e dopo il 1356, a domanda del poeta Dalmau de Rocabertí, figlio ...
Leggi Tutto
Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomodi Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, [...] dopo esser passato da un partito all'altro, finì col farsi sostenitore dei diritti di Luigi III d'Angiò, pretendente al trono. La regina prima proclamò suo erede Alfonso d'Aragona (1421), poi si ravvide e scelse lo stesso Luigi (1423). Ma il padrone ...
Leggi Tutto