FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] convento dei domenicani di S. Giacomo e il collegio di Navarra, dove insegnavano il teologo J. Cochleus, Carlo IIdi Savoia (che lo volle come i confratelli Alvaro Alfonso e Juan de Aragón in occasione del loro viaggio attraverso la Germania ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] in un'estensione del diritto di successione alla discendenza femminile di Pietro IIdi Sicilia. D'altra parte, se il risultato ottenuto fosse stato quello desiderato da Pietro ed E., cioè la trasmissione all'Aragona dei diritti sulla corona isolana ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] di decesso. Si recò quindi di nuovo in Catalogna, ove la situazione si volgeva sempre di più in favore di Giovanni II d'AragonaGiacomo Capece Galeota, era stato incaricato da Luigi XI di un'altra missione. Giunsero infatti in Francia alla fine di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il 9 maggio 1502, incaricarono a loro volta Giovanni d'Aragonadi eseguire la lastra tombale), il F. lasciò molti beni Latini, classe X, 106 [3726]: Kristeller, II, p. 231), e il giovane Giacomodi Elia di Sebenico, lodato da Gaspare da Verona (p. ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] vecchio Mazzeo, farmacista del re Federico III d’Aragona (IIdi Sicilia), raffigurato in una novella del Sacchetti, e tradizione rimica nella poesia diGiacomo da Lentini, I, Le canzoni, in Boll. del Centro di studi filologici e linguistici siciliani ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico IIdi Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di una serie di «Guide Morano», tra le quali merita di essere ricordata la Nuova guida di Napoli e dintorni (1922) redatta da Salvatore DiGiacomo come primi titoli di una collana storica (Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona, del 1947, Tra ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] biografia - sposò Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò rimasta vedova di Azzo d'Este, imparentandosi in di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di cavalieri contro Federico d'Aragona ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] di Pistoia. Con il duca di Atri (feudo degli Acquaviva diAragona . I-II; P.B. Falconcini, Elogio di mons. Giacomo G.s, in Römische Quartalschrift, XXXVII (1929), pp. 440-448; F. Guidi, Appunti storici sulla famiglia dei conti Guidi del Casentino e di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] in Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, di sostituire il principe Federico d’Aragona al duca di Calabria. Didi Giornali, a cura di V.M. Altobelli, Napoli 1785, pp. 46-50; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] l'esistenza quasi contemporanea di due Giacomo Curlo, entrambi figli di Antonio, cancellieri e biblioteca napol. dei re d'Aragona, Milano 1947, I, pp. 13-15; II, ad Indicem; Supplemento a T. De Marinis, La biblioteca .... a cura di D. Bloch-Ch. Astruc ...
Leggi Tutto