Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] il Magnanimo re diAragona, conquistatore del Regno di Napoli, dovette riformare di quel sapere – ovviamente non solo italiano, ma europeo: come nella Compilatio diGiacomo spinta riformatrice dell'imperatore Giuseppe II riusciva infine – con il ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero IIdiAragonadi Niccolò diGiacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] è risaputo, tradizionale presso gli aragonesi sin dal tempo di Pietro III e diGiacomoII, ma dominare su Napoli fu un'idea che prese che apparve però una capitolazione della corte diAragonadi fronte a quella di Castiglia; ed A., pur dedicando una ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Giacomo. Il G. nacque a Salerno o, meno probabilmente, a Sorrento, attorno al 1410, sotto il segno dell'Ariete, come ricorda egli stesso nel Novellino (a cura di moglie di Alfonso II d'Aragona, databile al marzo-aprile 1471 Luigi Pulci dichiarava di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Borso, quando questi si recò a Roma per ricevere da Paolo II l'investitura ducale di Ferrara; nel 1473, sempre col Boiardo, si recò a Napoli per ricevere ed accompagnare a Ferrara Eleonora diAragona, che andava sposa ad Ercole I d'Este, succeduto al ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] uso del cognome e delle armi della casa reale diAragona.
Orsini si trattenne a Napoli fino al 25 imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, II, p. 113, 143-146; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] fino al sec. 13° inoltrato, quando venne inglobato nell'O. di Calatrava.L'O. di Montesa nacque nel 1319 nel regno di Valencia per disposizione del re d'AragonaGiacomoII, ereditando la maggior parte delle proprietà dei Templari, e stabilì la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Piccolomini-d’Aragona in S. Maria di Monteoliveto. L’altare senza le due statue fu successivamente ricoverato nella cappella di S. Paolo del palazzo arcivescovile di Capua, dove tuttora si conserva. I Profeti sono stati attribuiti a Giovan Giacomo da ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] fece cercare anche reliquie di s. Giacomo, s. Maria Maddalena e s. Bernardino. La nascita di G. fu celebrata , a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno-ottobre 1455 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] d’Aragona, sposa di Ercole d’Este, e nel 1476 fu padrino di battesimo di Alberto II e Galasso II quella degli osservanti nell’antica chiesa di S. Nicolò. Rimase senza esito nel 1460 l’imposizione di papa Pio II ad Alberto IIdi costruirne uno di ...
Leggi Tutto