INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Enrico VIII e di Jane Seymour, mentre le due sorellastre di lui, Maria, figlia di Caterina d'Aragona, ed Elisabetta, figlia di e alimentato da Luigi XIV con aiuti di denaro e d'armi che permisero a GiacomoII la spedizione in Irlanda (1689-91), ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . - Con la riunione dei due regni di Castiglia e diAragona (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre sbarcare truppe in Irlanda per sostenere i cattolici partigiani diGiacomoII; la flotta di Tourville nel 1690 riuscì a respingere la flotta ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] contro l'Aragona. E prima indusse Giacomo re di Sicilia, divenuto per la morte del fratello anche re d'Aragona, a promettere contro di lei, incoronò re di Gerusalemme e di Sicilia Carlo di Durazzo, ultimo rampollo della numerosa progenie di Carlo II. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] mura teodosiane di Costantinopoli, ritenute entrambe dal Van Millingen costruite sotto il regno di Teodosio II (408-450 così, per es., nell'arco di Alfonso diAragona a Napoli così simile all'arco romano di Pola.
A caratteristiche speciali risponde l ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] della valle padana, così Tomaso IIdi Savoia in Piemonte. E tutti, il conte Giacomo d'Armagnac, imparentato con la casa di Francia, di non intromettersi in Toscana e in Romagna e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Sforza, sposato nel 1576 Giacomo Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papa Gregorio XIII, e nel 1578 divenne duca di (Venezia 1589). Giampaolo II, suo figlio, fu nominato viceré diAragona, ma morì prima di assumere l'ufficio (1630 ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] 9 maggio 1463, stipulato con Giovanni II d'Aragona, Luigi XI inviò successivamente a sud-est due eserciti, di cui il secondo, comandato da Giacomo d'Armagnac, duca di Nemours, s'impadronì del Rossiglione. L'autorità di Luigi XI pesò molto sul paese ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re diAragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] ai conti-re di Catalogna-Aragona, scoppiò sotto P.: egli provocò la rottura con Giacomo III (v. giacomo iii di maiorca), lo volta, sposava Eleonora figlia di Pietro IIdi Sicilia. Le guerre peninsulari non gli permisero di dedicare subito tutta l' ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] il castello del Bellver, fortezza costruita da GiacomoII e divenuta poi prigione di stato.
Esposta a mezzogiorno e protetta dalle montagne 31 dicembre 1229, a opera diGiacomo I di Catalogna-Aragona. Capitale del regno di Maiorca, la città ha la ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] E rivolse la sua attenzione all'Aragona, dove, durante la minore età diGiacomo I, erano scoppiate gravi lotte de la Saleta, in Revista de historia y genealogía española, IV, 1915; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona 1920. ...
Leggi Tutto