CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] 'elenco compilato il 16 ott. 1294 per GiacomoII d'Aragona. Della sua attività come cardinale abbiamo poche notizie: sappiamo che confermò un beneficio al suo camerario e concesse alcune terre nella diocesi di Anagni ad un suo familiare, originario ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEU da Gerona
M.R. Terés
Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] quale precisamente si tratti) della cattedrale di Tarragona. A partire dal 1291 realizzò per GiacomoII d'Aragona il monumento funebre del padre, Pietro III il Grande, nella chiesa del monastero di Santas Creus presso Tarragona; i documenti relativi ...
Leggi Tutto
Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo
Renato Piattoli
Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '.
Fu [...] lasciato ognuno dei M. eredi maschi. Nel maggio del 1309 inoltre, sempre con i cugini, F. fu investito da GiacomoII d'Aragona del feudo dei castelli di Buosa e Ossolo in Sardegna, con le loro dipendenze.
F. oltre che con D. fu in rapporto con altri ...
Leggi Tutto
BASTARI, Guicciardo
Luciano Petech
Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] e a noi disse". Dell'ambasceria parla, senza nominare Guicciardo, anche una lettera di Iaspert di Castelnou a GiacomoII d'Aragona, riferendo che Ugo di Cardona, arcidiacono di Barcellona, venuto da Montpellier, vi aveva incontrato i messi del re dei ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] trono. Con la mediazione diGiacomo I diAragona si oppose alle pretese del re di Castiglia sulla Navarra e nel naturale, anche nei confronti di T. I; non si può essere pertanto del tutto sicuri che qui si tratti proprio di T. II (cfr. Zingarelli e ...
Leggi Tutto
Jaufre de Foixa
Fabrizio Beggiato
Trovatore e grammatico catalano vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Viene identificato col Monaco di Foissan del quale ci restano alcuni componimenti lirici [...] , Regles de trobar, che è un rimaneggiamento delle Razos de trobar di Raimon Vidal (v.), per invito diGiacomoII d'Aragona nel periodo in cui questi era re di Sicilia (1286-1291). Questa circostanza, oltre alla menzione del volgare siciliano ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1299 - m. Barcellona 1336) diGiacomoII per il quale conquistò la Sardegna nel 1323, e a cui successe nel 1327, per la rinuncia (1319) del primogenito Giacomo. Per la Sardegna (rivolta di Sassari, [...] nozze, la sorella Eleonora. A questa A. diede la città di Huesca e altre terre, violando il decreto da lui giurato (1329) di non separare i tre regni diAragona, Valenza e Catalogna; di fronte all'ostilità delle popolazioni, A. revocò la donazione ...
Leggi Tutto
Figlia (Montpellier forse 1181 - Roma 1213) del conte Guglielmo di Montpellier e della bizantina Eudossia. Dichiarate nulle le nozze con il conte di Comminges, M. sposò (1204) il re Pietro II d'Aragona. [...] Da questa unione nacque (1208) Giacomo I il Conquistatore, anche se i rapporti di M. con il marito si erano già (1205) guastati a proposito della successione sui possedimenti di Montpellier. La causa di annullamento del matrimonio si protrasse, per ...
Leggi Tutto
Francescano (Barcellona 1260 circa - ivi 1350 circa), guardiano (1313) del convento di Barcellona, fu (1314) mandato dal re GiacomoII in Sicilia per ottenere da Federico II d'Aragona che questi ritirasse [...] ai Fraticelli rifugiati presso di lui; fu poi (1315) incaricato di negoziare una pace tra lo stesso Federico II e Roberto d'Angiò. Ministro provinciale, partecipò alla pubblicazione delle Costituzioni francescane, dette di Cahors (1336). Scrisse un ...
Leggi Tutto
Pretendente (m. Játiva 1433) al trono d'Aragona, in quanto discendente diGiacomoII, s'oppose (1410) alla successione di Ferdinando di Castiglia, poi re d'Aragona e di Sicilia. Dopo lunghi contrasti, [...] accettò di rinviare la decisione a un convegno, che fu tenuto nel 1412 a Caspe e che riconobbe valide le aspirazioni di Ferdinando. G. tentò di resistere, ma fu fatto prigioniero a Balaguer. ...
Leggi Tutto