CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] a Barcellona, in missione segreta presso il re GiacomoII d'Aragona, che nel 1297 aveva ricevuto dal papa Bonifacio VIII l'investitura del Regno di Sardegna. Compito del C. era quello di convincere il sovrano ad affrettare i tempi della presa ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] . Nel 1308 il G. era stato incaricato dell'esazione degli arretrati di un'imposta a suo tempo stabilita per costituire la dote a Bianca, figlia di Carlo d'Angiò, andata sposa a GiacomoII d'Aragona. Il G. si era impegnato a versare 15.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] esercitate ricordiamo che il 24 ott. 1307 risulta rappresentante degli uomini di Castel di Castro presso il Comune di Pisa, il 31 luglio 1309 ambasciatore del Comune di Pisa a GiacomoII d'Aragona, il 31 maggio 1316 e il 23 ott. 1329 ambasciatore a ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] Sicilia, s. 4, XIV, Palermo 1955, pp. 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III di Sicilia e GiacomoII d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo 1972, pp. 88, 216 s.; S. V. Bozzo, Note stor. siciliane ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] comunque decisivo. Il suo nome venne infatti omesso nel rapporto sui fatti di Sicilia che C. Spinola inviò a GiacomoII d'Aragona il 7 luglio 1301 (pubbl. in Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 99), e Federico stesso, al ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] I due cardinali erano incaricati di recarsi nell'isola di Sicilia per sostenere anche con i mezzi spirituali la campagna militare che in quel momento Roberto d'Angiò e GiacomoII d'Aragona conducevano contro Federico III d'Aragona. Il B. si trovava ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] 'antica Corona diAragona e i principali centri italiani e in particolare nella breve fase di vita del regno di Maiorca (v sovrani di Maiorca, Giacomo I, Sancio e GiacomoII, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo ...
Leggi Tutto
Visconti, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] Pisa.
Bibl. - I. Del Lungo, D. nei tempi di D., Bologna 1888, 271-369; V. Salvavert y Rocca, Giovanna di Gallura, il suo matrimonio e la politica sarda diGiacomoII d'Aragona, in " Arch. Stor. Sardo " XXIV (1954) 95-113; ID., Cerdena y la expansión ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] in previsione della spedizione in Sardegna che GiacomoII d'Aragona avrebbe certamente fatto seguire alla sua investitura progettata da lui. Essa concludeva la cinta che si svolgeva dalla torre di S. Pancrazio, a nord, e, passando a sud-ovest per ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] il 1289 ed il 1314, nel 1299 è ricordato per i traffici di alcuni carichi d'orzo in viaggio tra la Sardegna e Pisa; nel GiacomoII d'Aragona del 1309 (il B. stesso fece parte di una di queste ambascerie) e, soprattutto, l'ambasceria ad Enrico VII di ...
Leggi Tutto