MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] Benedetto, per prendere parte con i rappresentanti della Repubblica di Lucca a una delicata ambasceria presso il re GiacomoII d’Aragona, per la stipula di un trattato di alleanza al fine di riconquistare la Sardegna e la Corsica ai danni dei Pisani ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] su Montpellier. Nello stesso anno GiacomoII venne sconfitto e ucciso nella battaglia di Lluchmayor, nell'isola di M., che con le altre Baleari tornò a far parte del regno diAragona.I tre quarti di secolo di vita del regno di M. costituirono per le ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] accettato la sovranità aragonese, erano tutti scontenti. GiacomoII d'Aragona, per avere il loro aiuto, aveva promesso molto e mantenuto poco. I Doria, signori di Alghero, di Castelgenovese e di vasti feudi nel settentrione dell'isola, contestavano ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e GiacomoII d'Aragona.
Si ignora quale sia stata la formazione del G.: gli dal Boccaccio, con un Corrado di Vanni di Rosso, famigliare di Gualtieri di Brienne. A parere di Branca (p. 143) non ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] nomina a cavaliere avevano lo scopo di confermare i rapporti di amicizia che legavano la Corona d’Aragona al Regno d’Arborea e di rafforzare l’alleanza che in passato aveva unito il giudice Ugone II al re GiacomoII.
La campagna militare condotta dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] II d'Aragona, per invitarlo a collaborare con gli "extrinseci" genovesi, disposti a consegnargli la città, se li avesse aiutati; Giacomo era comunque sollecitato a trattare una tregua con l'Angiò, per permettere agli esuli ghibellini di riprendersi ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] quadro si sovrappose nel 1297 l’infeudazione del Regnum Sardiniae et Corsicae conferita da Bonifacio VIII a GiacomoII d’Aragona nel tentativo di risolvere la guerra del Vespro.
Rispetto agli anni Sessanta-Novanta del XIII secolo – quando Mariano ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] , 1780, p. 239), «già nel 1489, come sembra» (Avesani, 1984, p. 184), entrò nella corte di Caterina Cornaro, vedova del re di Cipro GiacomoIIdi Lusignano, per servire come segretario. A questa fase della sua carriera data il suo contributo più ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] continuava la sua rotta verso la Corsica.
Nel 1292 un accordo con il re GiacomoII d'Aragona stabilì che i Genovesi dovessero vietare ai propri cittadini di portare aiuto navale ai nemici della Corona aragonese: un chiaro riferimento ad una ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] sperava mediante questo matrimonio legare alla corona, con lo stesso maturo GiacomoII d'Aragona. Finalmente, il 31 luglio 1315 sposò il re di Francia Luigi X: questi, mentre i suoi procuratori giungevano a Napoli per il contratto matrimoniale, fece ...
Leggi Tutto