VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] del suo matrimonio restava all’ordine del giorno e nel 1305 Guglielmo Visconti di Ricoveranza (un esule pisano al servizio di Carlo d’Angiò) ne scrisse a GiacomoII d’Aragona, oltre a redigere un inventario dei suoi beni e diritti. Fra i pretendenti ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] della concomitante guerra tra Pisa e l’Aragona per il controllo della Sardegna spinse Saltarelli al trasferimento nella sua sede, munito (come il cardinale Orsini fece sapere a re GiacomoII) di un mandato del pontefice «ad tractandum et inveniendum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio diGiacomodi Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] la nomina del G. ad ambasciatore presso GiacomoIIdi Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In . fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo mandato, ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] -Leipzig 1908, pp. 804 s.; III, ibid. 1922, p. 258; Acta Siculo-Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e GiacomoII d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo 1972, pp. 138-139 n. XCV; O. Gaetani, Vitae sanctorum ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] passare il re Ferdinando IIdiAragona (ormai re di Napoli), giunto in città di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 291-293; G. Racioppi, Indulto della città di Matera, in Archivio storico per le provincie napoletane, II ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] Montfort che, alla testa dell’avanguardia angioina, impedì agli avversari di chiudere l’assedio della città tirrenica – fu concordata una tregua tra GiacomoII d’Aragona e Carlo II d’Angiò che prevedeva la cessazione delle ostilità, escluso il fronte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] il sovrano angioino. Lo troviamo infatti, nel giugno 1295, tra i presenti al trattato di Anagni, che doveva sancire la storica pace tra il Carlo II e GiacomoII d'Aragona.
È difficile quindi che il G. si trovasse a Genova quando, dopo l'ennesima ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] La nomina a piloto real, con stipendio di 20.000 maravedís, fu concessa dal re Ferdinando IIdiAragona il 22 maggio 1512 e registrata il Rondinelli (al servizio di Lorenzo e di Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici) e Giacomo Fantoni, che Giovanni ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] sul giudicato di Torres ormai smembrato tra i Doria, i Malaspina, gli Spinola e il giudice d'Arborea. Ad accrescere le tensioni era intervenuta nel 1297 l'infeudazione della Sardegna, data da Bonifacio VIII a GiacomoII d'Aragona. Il nuovosovrano ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] , sección de Zaragoza, V (1952), pp. 209-360 (in app. pubblica un ampio gruppo di docc. relativi ai patti nuziali del matrimonio di B. con GiacomoII d'Aragona, ai nn. XII, XVI, XX, XXV, XXVI, XXXIV); E. G. Léonard,Les Angevins de Naples, Paris 1954 ...
Leggi Tutto