DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...]
Il D. aveva sposato in prime nozze una nobildonna, Nidda, imparentata con il re GiacomoII d'Aragona, citata nel 1309. Dopo la morte di questa, aveva sposato Ginevra, figlia di Bernabò Doria. attestata dal 1317: da lei aveva avuto tre figli, Tommaso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] , ma ricorda la presenza del cardinale in questa regione una sola volta, nel febbraio 1315. D'altronde l'informatore dall'Italia diGiacomoII d'Aragona riferisce che il F. partecipò a Firenze ai preparativi guelfi per la lotta contro i ghibellini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] infatti il passaggio da Firenze), sempre in attesa di poterne sposare la figlia. Ma la mutata situazione politica aveva intanto portato Carlo a preferire un legame con GiacomoII d'Aragona, suo antagonista nel possesso della Sicilia, così che ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] presenza in Italia, come scudiero diGiacomoII d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la prima moglie Domicella, dama di Sancia di Maiorca, seconda moglie di Roberto d'Angiò e dal 1309 regina di Napoli. L'ipotesi dell'origine aragonese ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Zaragoza 1970, p. 665; III, ibid. 1972, pp. 9, 15 ss., 28; Acta Siculo Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e GiacomoII d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giufflida, Palermo 1972, pp. 68 s. n. 23; R. Muntaner, Crónica, a cura ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. da questa promessa.
Ai primi del 1302 si parlò di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re Giacomo I di Maiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da GiacomoII d'Aragona che tuttavia non andò in porto. E. fu scelta per ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] in contatto con i potenti ghibellini milanesi e anche con re GiacomoII d'Aragona, poiché Giovannina disponeva di una notevole eredità in Sardegna.
Già nell'estate del 1310 gli inviati di Arrigo VII, che portavano in Italia la notizia del prossimo ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] in altri documenti).
Furono intavolate trattative col signore di Ferrara, Azzo [VIII] d'Este, presso cui Gìovanna aveva trovato ospitalità. Secondo quanto fu comunicato a GiacomoII d'Aragona dall'informatore pisano Vanni Gattarelli, all'Este furono ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] il secondo marito della regina, GiacomoIIdi Borbone, conte di La Marche, al Marzano. Nel Amettler y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia, I, Gerona 1903, pp. 446-448; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 81 ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] ; ricoprì il vicariato sino all’inizio del 1296 perché Carlo II era partito da Anagni verso la Catalogna per ratificare col re GiacomoII d’Aragona, agli inizi di novembre 1295, i trattati di Anagni. Anche in quell’occasione M. non acquisì un reale ...
Leggi Tutto