Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] GiacomoIIdi Maiorca, Filippo il Bello, Enrico II re di Cipro); nel 1312 si recherà allo stesso scopo presso Federico III di Sicilia.
Nato a Palma di della corona d’Aragona Nicolas Eymerich e successivamente porta all’inclusione di Lullo nell’Indice ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , i casali Turbuli e Sibene, tra Bivona e Cammarata.
Secondo Amico (s.v. Cammarata), al tempo diGiacomoII d'Aragona il M. ottenne la terra di Cammarata, già del fratello Federico, ma la perse definitivamente nel 1299, quando si arrese agli Angioini ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] -99 dopo alterne vicende (la pace di Anagni nel 1295 e l’adesione nel 1297 diGiacomoII d’Aragona alla coalizione angioino-papale contro il proprio fratello divenuto re della sola Sicilia). GiacomoIIdi Maiorca otteneva, infine, la ricompensa della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] ed efficace: a lui si deve infatti una Historia sicula che partendo dalla morte di Federico IIdi Hohenstaufen arriva fino all'ambasceria dei Siciliani a GiacomoII d'Aragona, avvenuta nell'estate dell'anno 1293.
Nel proemio della cronaca B. avverte ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] suoi sudditi (26 giugno). Nel frattempo, la situazione sarda era stata rimessa in movimento dalla decisione papale di investire dell'isola GiacomoII d'Aragona (5 apr. 1297). Inoltre, a Genova la pluriennale alleanza tra i Doria e gli Spinola, che ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] della stampa in Italia, la guerra con i signori di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso GiacomoIIdi Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di Bosnia, Caterina, mentre il libro si conclude con il ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] fiorini l'anno. Dalle relazioni degli ambasciatori diGiacomoII d'Aragona sappiamo che egli assunse, come legato, una posizione indipendente nei confronti di Bonifacio VIII.
Ancora una volta il vecchio cardinale di Sabina fu chiamato a una missione ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] crociata furono l’arbitrato papale tra Filippo II Augusto di Francia e Giacomo I diAragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia. Nell’intervento di maggiore ampiezza, svoltosi in Inghilterra, appare ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] corone ed è certo che nel 1295 e nel 1298 GiacomoII d'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si vide rifiutare dai C. con papa Clemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di un credito da parte dei Bardi, i C. erano senz'altro ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] amministrazione e il 21 giugno 1295, atto di particolare rilievo, fu tra i sottoscrittori del trattato di Anagni che riportò la pace tra Carlo II d'Angiò e GiacomoII d'Aragona.
Maggiore rilievo ebbe invece la funzione svolta dal B. nel corso ...
Leggi Tutto