Figlio (m. 1300 circa) di Federico, o del fratello di questo, Manfredi. Dopo il tracollo degli Svevi, riparò con Ruggero di Lauria alla corte d'Aragona (1268), dove da Pietro III fu nominato ammiraglio [...] della nascente marina catalana. Combatté vittoriosamente prima in Africa, poi in Sicilia e sulle coste calabresi (1285). Nella lotta fra Giacomo d'Aragona e Federico IIdi Sicilia, rimase fedele a quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico IIdi Hohenstaufen [...] suo protonotaro Bartolomeo.
Gli accordi prevedevano la devoluzione della Sicilia alla Santa Sede, il matrimonio diGiacomoII d'Aragona con Bianca d'Angiò, figlia di Carlo II, e la liberazione dei suoi tre figli, dati in ostaggio al re aragonese nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] determinante. Dopo poche settimane, lasciò Tolosa per la Catalogna al fine di pacificare il conte di Foix e il re GiacomoII d'Aragona, nonché per incontrare sua sorella Bianca, sposa di quest'ultimo; fu in quell'occasione che, il 15 luglio 1297 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] Propende con buoni argomenti per la notte tra il 13 e il 14 dicembre Barozzi, sulla base di ciò che scrisse Cristiano Spinola a GiacomoII d’Aragona, in una lettera datata 15 dicembre.
Quanto riferito da alcuni tardi cronachisti, ovvero che M. fosse ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Ebbe subito dopo a occuparsi del problema siciliano. Essendo Carlo II d'Angiò assediato in Gaeta da GiacomoII d'Aragona, da Roma partivano in legazione i cardinali Gerardo di Sabina e Benedetto Caetani. Ma Carlo non volle neppure riceverli ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , nel 1277 Pulpis. Infine, nel 1294, l'Ordine permutava con GiacomoII d'Aragona i suoi diritti a Tortosa in cambio di un vasto feudo sulla costa valenzana che conteneva il castello di Ares. Ma i T. fortificarono come centro del nuovo dominio un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] del XIII sec., nell'ambiente culturale riunitosi attorno a Federico II (1198-1250); Michele Scoto (1175 ca.-1236) redasse il Flos florum dedicato a Giacomo I diAragona. Papa Bonifacio VIII (1294-1303) amava circondarsi di insigni eruditi e Arnaldo fu ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] questa fortezza riconquistata da Sancho IV in cambio dell'effimera concessione di sgravi fiscali a favore dei suoi sostenitori nelle città. Quando GiacomoII d'Aragona conquistò Murcia, un'alleanza di E. con l'infante Juan e il nobile Juan Nuñez de ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] 'l Guasco l'alto Arrigo inganni, / parran faville de la... virtute di Cangrande (XVII 83; analogamente, parranno a ciascun l'opere sozze diGiacomodi Maiorca e diGiacomoII d'Aragona, XIX 136); Ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto lume ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] in marzo Raimondo Berengario.
I tre rimasero in ostaggio in Catalogna fino a quando Carlo II e GiacomoII d’Aragona acconsentirono all’accordo di Anagni (1295); ma non per questo fu trascurata la loro formazione intellettuale, affidata ai frati ...
Leggi Tutto