GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] naturale Giacomo Boncompagni, II il Portogallo, si attribuisse, scrivendo al re, il merito dei patti conclusi.
Altrettanto spregiudicato fu il comportamento del G. nel quadro della politica della S. Sede contro la regina Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] ordinò al presule di Mantova, Giacomo di Castell'Arquato, di imporre scrivendo al duca di Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l' I, p. 87; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 176; V, ibid. 1720, col. 183; ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] gli aveva affiancato l'arcivescovo di Cosenza e il legato d'Inghilterra e il suo primo e principale obiettivo era quello di II sono stati confusi con Martino I. A M. succedette Giacomo Savelli con il nome di Onorio IV.
fonti e bibliografia
I.D. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] di papa Orsini. Insieme, Girolamo d'Ascoli e Giacomo Colonna furono impegnati in una legazione sua decisione di incoronare solennemente Carlo IId'Angiò e sua moglie Maria a il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e al convento di S. Giacomo a Parigi. A quest'ultimo . Sede, all'arbitrato del re d'Inghilterra nel conflitto tra il re francese M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, Venezia 1802-3, II, pp. 293 s., 353, 363, 376, 392, 402, 429; III ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Benefici e prebende in Inghilterra gli garantivano il sostentamento e il suo stesso fratello Giacomo ne divenissero d'ora in avanti proprietari in comune , pp. 14 s. n. 15; Id., Genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] quella città era però stato eletto Giacomo Bissari, probabilmente su istanza del di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della Guienna, I, pp. 258 s.; Bibliotheca hagiographica latina, II, Bruxelles 1911, p. 1030; Lexikon für Theologie ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re di Francia, del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida… 1995, a cura di G.B. Trolese, Cesena ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] C. lo zio del C., Giacomo Stefaneschi e suo cugino Matteo Orsini). a questo punto il re d'Inghilterra interruppe le trattative. Ritenendo Firenze 1854, pp. 105-114; C. Douët d'Arcq, Collection desceaux…, II, Paris 1863, n. 6183; Bruyère, Les Célestins ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] sa quale - il duca inviò, in stampa, ad Elisabetta d'Inghilterra, giudicandola efficace a stimolarla a riabbracciare il cattolicesimo. A Ranuccio A Esposizione dell'epistola canonica di S. Giacomo.
Vol. II. - Trattato utilissimo sopra le parole dell ...
Leggi Tutto