L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] d’Inghilterra, e furono da esse Chiese variamente perseguitati», in D del febbraio 1763 a Giovanni Giacomo Cresseri, Innsbruck, Tiroler Landesmuseum (1740-1798), in Dictionnaire des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678.
106 K.R. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 10 giugno 1418) ed infine con l'Inghilterra (21 luglio 1418).
Il 19 aprile 326-29.
M. D'Alatri, Il ruolo di Giacomo della Marca nella repressione
W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-1418, II, Paderborn 1997, pp. 358-414.
A. Cavallaro, La ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] avrebbe dovuto accordare a Renato IId'Angiò, duca di Lorena, 1487, il papa inviò il proprio segretario Giacomo Gherardi da Volterra in missione a Firenze e di una coalizione tra Spagna, Impero e Inghilterra che lo attaccasse alle spalle; il timore ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] nome di Giacomo. Nel 1484 entrò nel convento domenicano di Gaeta, che apparteneva Francia e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in fretta a richiesta di separazione di Enrico VIII d'Inghilterra egli rispose con il De ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] in alcun modo il regno d'Inghilterra "o ogni altro patrimonio della SS. Apostoli e il maestro Giacomo de Carnario, canonico di J.-L.A.Huillard-Bréholles,Historia diplomatica Friderici Secundi, Parisiis 1852, II, I, pp. 498 s.; III, pp. 26-42, 158 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] d'assegnare al C. il disputatissimo possesso del vescovato di Treviso. Nel frattempo (settembre del 1533) era succeduto a Giacomo 66, 67, 117, 175, 269, 277; II, pp. 39, 152, 160, 161, 553 . XVI al servizio dei re d'Inghilterra, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ripetuto nel 1565: alla fine di luglio 1564 l’ambasciatore veneziano Giacomo Soranzo informava il Senato «che la somma dell’Inquisizione non è più ad agire. Sia Filippo II, che aveva sempre sostenuto la regina d’Inghilterra, sia Carlo IX proibirono ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] A Forlì ricevette Giacomo Gambaro, segretario di sarebbe unito nel novembre Enrico VIII d'Inghilterra), fondandola sul pretesto di riprendere ; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Dio... et che Giacomo Filippo hora si trova in Paradiso sopra s. Ignazio" (Magnocavallo, 1902, p. 383).
II B. non Society, London 1756, I, p. 42).I "virtuosi" d'Inghilterra avrebbero giudicato senz'altro quell'impresa impossibile - gli assicurerà - ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Giacomo I. Il 29 agosto scriveva ancora, in latino, sul proprio desiderio di vedere l'unione delle Chiese; sulla partenza per l'Inghilterra erano d "Historiadel concilio Tridentino", in Riv. stor. ital., LXVI II (1956), pp. 561 s., 604 ss., 614 ss.; ...
Leggi Tutto