PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] del cardinale Giacomo Cantelmo imbarcatisi in Inghilterra. Con Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C. Freschot -51, 229; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] al Luminare maius di Giovanni Giacomo de Manliis (Venezia, Lucantonio Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, invece si recò, passando per Heidelberg, in Inghilterra, dove giunse nel 1580. Il G. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. moltiplicarla. Nella persona di Giacomo Alvise Comaro di Padova, titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’ maggio e il luglio 1274 partecipò al II concilio di Lione, riunito da Gregorio X D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] impegno del G. in Inghilterra è attestato sino al a S. Giacomo, a titolo .J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn. a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, p. 26; R. Barbi, Vita ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] il codice giunse in Inghilterra prima di quella data. , 1778); secondo altre dal re Giacomo I (Lettres de Peiresc, V, Princeton 1955, pp. 112-131; M.T. D'Alverny, Les anges et les jours, CahA 9 of San Marco in Venice, II, 1, The Thirteenth Century, ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] ribelli.
In questo frangente l'Inghilterra di O. Cromwell svolse un 12.000 sterline, che però Giacomo I rifiutò di versare), ma 43-58; A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Torino 1974, pp. 91-98; J.-D. Candaux, Le siècle de fer et de sang, in ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] presenza cattolica in Inghilterra, favorendo le e più ancora la voce di M.F. Mellano per il Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, coll. 1023-1026. Per la The life of John Henry card. Newman, I-II, London 1912, ad Indicem; C. Costantini, Gregorio ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] i benefici a lui conferiti in Inghilterra, di cui godette per il resto . Andrea: il maestro Giacomo risulta in tale occasione eusebiani, in Boll. stor-bibl. subalpino, II(1897) pp. 213 s.; Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] quale il giudice novarese Giacomo Sicco aveva estorto delle Senzaterra. Non sappiamo quando G. si recò in Inghilterra: fra maggio e giugno egli era in Italia, other documents relating to the English Church, II, a.d. 1205-1313, Oxford 1964, ad ind.; ...
Leggi Tutto