Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] anni dall’Italia all’Inghilterra all’Irlanda. L’ Giacomo Alberione45 (1884-1971), dopo aver diretto il settimanale diocesano «Gazzetta d storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, a cura dell’Associazione italiana dei professori di storia ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e Olanda, il 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria don Giacomo Alberione biblico, in Storia della Chiesa. La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), a cura di M. Guasco, E I Vangeli dei popoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Analytica posteriora di Giacomo Veneto. Inoltre, i suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi.
Si è de multiplicatione specierum, ed. Lindberg, II, cap. 1, p. 90).
. Peckham nacque in Inghilterra, studiò a Oxford ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] propendono, a detta del D., ad imitare l'Inghilterra, che, sotto la concessa all'ambasciatore veneto Giacomo Soranzo), e per di ibid. 1970; s. 2, I, a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel 1227 frate orientale; nello stesso anno inviò Giacomo da Russano in Georgia ed Lemp, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. 163-187; Actus beati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] capitolare di Tolosa; il francescano Giacomo de Cordone, probabile volgarizzatore , in Italia e Inghilterra, tradussero le Meditationes in von Florenz, II, 1, ibid. 1908, p. 452; P. Perdrizet, La Vierge de Miséricorde. Étude d'un thème iconographique ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] 1966, I, pp. 367 s.; II, p. 713). Altri studiosi hanno Romano e Giacomo da Viterbo potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] imperiali degli ospedalieri di S. Giacomo di Altopascio e quindi, insieme un altro arcidiaconato, quello di Durham in Inghilterra.
Morì il 3 o l'11 ott . Colliin, I, Upsal 1924, ad Ind.; Lettres d'Urbain V, II, a cura di C. Tihon, in Analecta Vaticano- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] di Toscana Ferdinando II (incarico conferitogli ufficialmente inviandogli come omaggio una tabacchiera d’oro e gemme. Va Odorico Rainaldi (1595-1671) e Giacomo Laderchi (1678 ca.-1738) –, 1663 la Cina, nel 1667 l’Inghilterra e nel 1673 l’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] l'Inghilterra aveva portato di Stato di Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, p. 59, n. 407; O. Vancini, Bologna della Chiesa, , La provenance d'un des plus beaux manuscrits peints au XIVe siècle par Nicolò di Giacomo da Bologna, in ...
Leggi Tutto