CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] alleanza del papa con il re d'Inghilterra e la candidatura al trono siciliano non è più sostenibile. Giacomo da Viterbo, che, I registri della cancell. angioina..., I, Napoli 1950, pp. 20 s., 53; II, ibid. 1951, pp. 84 ss.; III, ibid. 1951, pp. 152 s ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] . Tra i Bondoni più noti si ricordano un Giacomo, console di Vercelli nel 1149, e un Guala donati all'abbazia dal re d'Inghilterra Enrico III all'atto della sua la conferma dei privilegi concessi da Federico II nel 1226 e il permesso di derivare ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] ricorse perfino a Massimiliano IId'Austria), decise di d'altro canto, che anche Celio Curione preferì sostituire alla B. Elisabetta d'Inghilterra Amor prigioniero, Luigi Tansillo nei Capitoli e Giacomo Beldando nello Specchio de le bellissime donne ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] il confessore della regina d'Inghilterra Caterina d'Aragona e aveva scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto, che " ; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, pp. 257 ss.; G. Abbadessa, Il p. A. ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] rispecchiato la particolare evoluzione della Chiesa d'Inghilterra prima della scomunica di Enrico VIII Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, coll. 422 s.; II, col. 1977;C. De Villiers, Bibliotheca carmelitana, I, Aurelianis ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Indirizzo confessionale sorto all’interno dell’anglicanesimo, a partire dagli anni Cinquanta del 16° sec., e sviluppatosi in Inghilterra e nelle colonie americane anche in chiave di riformismo [...] processi di riassetto della nuova Chiesa nazionale d’Inghilterra, frutto dello scisma anglicano (1534), atto da Plymouth nel 1620, sotto il regno di Giacomo I Stuart (1603-25). Il viaggio dei anglicana, a opera di Carlo II Stuart (1660-85). I puritani ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ; c) epistole: di Giacomo, I e II di Pietro, I, II e III di Giovanni, di Giuda; d) Apocalisse.
Testo ed edizioni Canstein e con il suo nome (Cansteinsche Bibelanstalt). In Inghilterra si ebbero la Society for promoting Christian knowledge (1698), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano status e maggiori garanzie per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pubblicazione della corrispondenza di M.me d'Epinay (Paris 1818, II, p. 97, dove figura una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] suffragio il solo card. Giacomo Orsini, romano. I card. Guillaume d'Aigrefeuille, e come suoi nunzi in Inghilterra, Fiandra e camerale, Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] la Santa Sede. L'Inghilterra trasmise all'Italia il XV durò poco più di sette anni (Giacomo della Chiesa morì il 22 genn. Roma 1961, II, pp. 1101-1115. In generale, sul periodo bellico e l'azione per la pace di B. XV: G. Arnauld D'Agnel, Benoît ...
Leggi Tutto