PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Inghilterra, Venezia 1863, pp. 317-340). Il pamphlet inglese fu tradotto in olandese (Vrystadt, [Amsterdam], 1643), e questa traduzione fu ripubblicata integralmente nel 1688, nel clima di rinnovata polemica anticattolica contro GiacomoII Ier d’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, Giacomo Piccinino in armi, postosi al servizio di Giovanni d dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ibid. 1961, pp. 10, 23, 196, 680; T. Foffano, Umanisti ital. in ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Inghilterra.
Il carme del M., in latino, è un omaggio in versi alla regina di Inghilterra e da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso IId'Este, della morte di Ippolito.
Il M., benché (Modena 1571) scritto da Giacomo Antonio Buoni, medico ferrarese.
...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] vescovo di Trieste, Giacomo Balardi, di inquisire diligentemente d'oro di Camera, da riscuotere nella misura di 200 l'anno sulle rendite d'Inghilterra 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, II, (1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] adesione alla Chiesa d'Inghilterra. Sempre presso nozze di Elisabetta, figlia del re Giacomo I, con Federico V elettore palatino . 467; A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp. 204 s., 207 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , nella familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, II, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 s., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] generale, ne uscì provinciale d'Inghilterra e vicario generale dei domenicani convento parigino di S. Giacomo per riformarlo di persona, tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] la Sede apostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regno di Sicilia Edmondo, 550 s., 577, 587; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, Paris 1852-1861, V, pp. 395 s.; G. Guidicini, Not. div. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese 1908), ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano Indicem; L. Thuasne, Djem Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 227, 283 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] il giorno seguente fu ricevuto da Rodolfo II.
Oltre a rappresentare le pretese della S la mansione specifica di acquistare per Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papa Navarra, il principe d'Orange ed Elisabetta d'Inghilterra, gli sforzi per ...
Leggi Tutto