CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] giugno 1298 in occasione della pace tra Francia e Inghilterra, e ad Anagni il 29 sett. 1301. sett. 1303). Anche il suo palazzo fu preso d'assalto, ma egli riuscì a fuggire, raggiunse Torre inviare messaggi al re GiacomoII, chiedendogli la restituzione ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] scritte su richiesta dello scolaro Giovanni Giacomo Pisani nel rifugio di Noventa (Noventa avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e anno MCXCVII ad finem MDCXVII per Hericum Spondanum, II, Lutetiae Parisiorum 1647, p. 809; I. ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] la morte dell'imperatore Federico II, il C. mandò in Sicilia come visitatore il confratello Giacomo da Amitemo, con la conte, il C. si rivolse allora a Enrico III d'Inghilterra sollecitando il suo tempestivo intervento nel Regno per fermare la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] , procuratore del re d'Inghilterra, sottolineava la sua predominasse nella sua familia che comprendeva Giacomo di Tonengo, cappellano del papa, cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso IId'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] insieme al cardinale Giacomo da Pecorara, per rapporto privilegiato con il re d’Inghilterra e riuscì a ottenere la cc. 21-25r; Ibid., British Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V e Lansdowne 397, cc. 230-237; Ibid., British ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] duro confronto tra la S. Sede e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1901-85, ad indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad ind.; Correspondance ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] o subito dopo l'arresto di Giacomo Forzatè, il L. fuggì. Secondo II abbia favorito la sicurezza del L. in Padova, almeno a partire dai primi mesi del 1239. Nell'inverno di quell'anno lo stesso imperatore risiedette con la moglie Isabella d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Guascogna, domini dei re d'Inghilterra, il minorenne Enrico III: le terre ed i diritti di Giacomod'Aragona contro ogni tentativo di monachi Historia Albigensium, a cura di P. Guébin e E. Lyon, II, Paris 1930, pp. 283 ss., 287 ss., 296, 301, 305 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Svezia per festeggiare l'"assonzione al trono di Giacomo Secondo, re d'Inghilterra" (libr. di A. Guidi, musica -Louis des Français de Rome au XVIII siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 84-170, in part. pp. 113, 118; G. Staffieri, L'oratorio ...
Leggi Tutto