Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] 1630), del Montoja per S. Giacomo degli Spagnoli (ora in S. d'Italia. Nel 1637 era stato commesso al B. il busto di Carlo I d'Inghilterra ora . E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1921, II, pp. 227-53; id., Barock-Bozzetti. ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] stesso giorno 1 maggio 1714, proclamato re d'Inghilterra e nell'ottobre successivo cingeva la corona l'avvento al trono di Giorgio II e, mentre le sue opere " qui il suo modello è italiano: Gian Giacomo Carissimi (una citazione tematica se ne ritrova ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] al sec. I d. C. e non posteriori al II. Subito dopo, quasi viaggiato a lungo peregrinasse a S. Giacomo di Compostella e, tornato in patria d'alchimia.
Alla corte dell'imperatore d'Austria e dei re di Francia, alla corte dei re di Spagna e d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Da Giovanni IId'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] fecero parte appunto l'Inghilterra e casa d'Austria: primo esempio di Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese di Alcántara (1494), di S. Giacomo (1499); perché, contrappostesi agli alti ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] verso la metà del sec. IId. C.). Ma soprattutto osta d'Italia (Milano 1923); Almanacco delle Marine mercantili (Trieste 1924); Almanacco di Roma, ornamenti e disegni di Giacomo di almanacchi e pronostici stampati in Inghilterra dal 1493 al 1600, che ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] formazione territoriale è il ducato guelfo creato dall'imperatore Federico II nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. Ai Federico V, re di Boemia, e nipote del re Giacomo I Stuart d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto colta. Ernesto ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] su questo nucleo originario si sovrappose nel sec. IId. C., presso la riva destra del fiume, in relazione diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l'Oriente dell'ex-convento di S. Giacomo degli Scozzesi è un ottimo esempio ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] il sobborgo di S. Giacomo), lungo il quale, al posto delle antiche il papa medesimo e protettore il re d'Inghilterra. Fine della lega, sottoscritta a all'Italia, II, Venezia 1864; F. A. Mignet, Rivalité de François I et de Charles V, II, Parigi 1875 ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] e la galleria d'arte a Kelvingrave - che è una delle più importanti raccolte di pitture dell'Inghilterra - conservano l' vescovo Wishart condusse Roberto Bruce, fornendolo d'abiti e coronandolo poi a Scone. GiacomoII, per i suoi attacchi a Douglas ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] GiacomoII. La città si estese, assorbendo molti borghi vicini, la popolazione aumentò. Gli Stuarts, da GiacomoII a Giacomo passaggio degli Stuarts al trono d'Inghilterra; la città divenne centro d'agitazione giacobita e sostenitrice del ...
Leggi Tutto