STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] già nel 1682 gli venne commissionato un quintetto completo (di cui s'ignora la fine) da offrire a GiacomoII, re d'Inghilterra. Il brevetto di fornitore rilasciatogli dall'arcivescovo di Benevento nel 1686, il munifico premio offertogli dal duca di ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] al duca Francesco II di Modena, ritorna al genere da chiesa dell'opera 1ª ed è pubblicata, pure a Roma, da Gio. Giacomo Komarek. L'opera Giocomo Secondo re d'Inghilterra, su poesia di Alessandro Guidi, il C. è "capo dell'istromenti d'arco in numero ...
Leggi Tutto
LONDRA
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] trafugare sotto il regno di Carlo II. I gioielli si trovano ora nella fu usata dai sovrani inglesi fino a Giacomo I. La Camera del consiglio nella Torre è una delle più perfette chiese normanne d'Inghilterra. La porta dei traditori conduce dalla Torre ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'eventualità d'una guerra franco-tedesca. Come dichiara l'anno dopo Eduardo VII a Guglielmo II, fra Germania e Inghilterra non Holl, che vi costruì il municipio nuovo, a Norimberga Giacomo Wolff. Invece a Monaco, che per merito della Controriforma ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ; 2 cacciatorpediniere Thýella e Sfendónē (costruiti in Inghilterra), di 310 tonn. e 31 nodi, armati documentata dalle iscrizioni soltanto nel sec. IId. C.
Bibl.: Storia della lingua sono da ricordare: Giacomo Gronov, Thesaurus antiquitatum ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da furono rinnovate nel 1618 da Giacomo I e nel 1631 da Carlo d'Inghilterra. L'Egitto fin dal 1907, aveva cominciato a dare segni d'irrequietudine e d ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fu composta da un lodo del re d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di compromesso opera dell'ing. Luigi Luiggi; Giacomo Bove esplorò il territorio di Misiones dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e anni seguenti le carte di Giacomo Gastaldi (Piemonte, Lombardia), del 1560 -italiennes, in Bull. soc. géol. franç., 4ª s., II (1902), p. 411; id., Les nappes de Alpes orientales volontario vassallaggio coi re d'Inghilterra. Le comunicazioni facili ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Gepidi. Nella Piccola Polonia orientale nei secoli I e IId. C. vive una popolazione trace, proveniente dalla in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi XIII si distingue la chiesa di S. Giacomo a Sandomierz, che costituisce l'esempio più ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo".
Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t " Inghilterra - diventavano la culla degli attuali Stati Uniti d'America. La spinta decisiva era venuta dalla costituzione in Inghilterra (1606), ai tempi di Giacomo ...
Leggi Tutto