BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] XIII, il B. viene ricordato tra coloro -Giacomo vescovo di Luni, Pietro d'Ancarano, Raffaele Fulgosi - che informarono le , eletto all'unanimità l'ii nov. 1417 a Costanza, fu mandato da questo come nunzio nel regno d'Aragona nel tentativo, che doveva ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] 1290. Un ruolo analogo svolsero più tardi anche con GiacomoII re d'Aragona.
Per questa attività i Gianfigliazzi si unirono tra loro creditizia su vasto raggio, per la familiarità con Carlo IId'Angiò e per l'affiliazione politica che lo legava alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] d'Aragona, subì la confisca dei beni, che in seguito gli furono dal sovrano in parte restituiti. Sotto l'incalzare della minaccia francese, Alfonso II 109, 120, 136, 147, 151, 282; Cronica di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 110, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] Fogliani d'Aragona scrisse il 21 luglio 1750 all'ambasciatore napoletano a Parigi, Giacomo Milano Franco di Aragona, principe d'Ardore, .: G. Casanova, Histoire de ma vie, Wiesbaden 1960, I, p. 207; II, pp. 164, 168; IV, ibid. 1961, pp. 160, 210 ss.; ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] , nella quale il papa Pio II appoggiava Ferrante d'Aragona contro il duca Giovanni d'Angiò. All'inizio del luglio di Maenza. Si conoscono anche due figli illegittimi dei Conti. Cesare e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. XXXIX, 15 f ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] , fu il recupero delle terre abruzzesi occupate da Giacomo Piccinino per conto del re di Napoli.
Ottaviano Pontano duca di Urbino, II, Roma 1824, pp. 66 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (IV), ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] aragonese. Nel 1496 Federico d'Aragona re di Napoli, in chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo (S. Francesco); il suo Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Leipzig 1911, pp. 137-139; II, ibid. 1912, pp. 36 s., 39 s., 46-51; A. Mauro, Francesco ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] piede. La difesa della città era stata affidata da Giacomod'Aragona a B., che riuscì a sostenere validamente il violento aragonesi di Sicilia, I, a c. di G. La Mantia, Palermo 1917; II, a c.di A. De Stefano e F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] al 1283. Il 2 sett. 1294 re Carlo II affidò al C. e a un altro provenzale, Capitanata, ambasciatore presso la corte d'Aragona, poi giustiziere degli Abruzzi. di Bertrand de Réal, suocero di suo figlio Giacomo. Era allora signore di Romanin (comune di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] di Pisa al tempo di Alfonso I d'Aragona.
Il padre morì assai presto e così la D. rimase sotto la tutela della madre degli eredi, il protocollo si concluse senza sentenza (Solerti, I, pp. 780 s.; II, pp. 63-72).
Fonti e Bibl.: G. B. Manso, Vita di T. ...
Leggi Tutto