GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] per Diego Pignatelli d'Aragona Cortes conservata nell'omonimo moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli 1905; E. rapporti con il Caravaggio, in Colloqui del Sodalizio, II (1951-54), pp. 41-45; R. Causa ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] appoggiare Giacomod'Aragona in lotta col fratello Federico, fu allestita una flotta affidata al D.; tuttavia r. III, 4, 7-10: Foliatio notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 247r, 260r; II, cc. 139v, 140r, 144r, 169r, 172v; III, 1, cc. 27v, 55v; III, 2, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] fu retta da due Priori (il F. e Giacomo Giustiniani) si giunse all'elezione di Barnaba Guano. II (febbraio 1435). Genova, sollecitata dallo stesso Visconti, inviò nel Tirreno una flotta che, all'altezza dell'isola di Ponza, catturò Alfonso V d'Aragona ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Marche dalle bande di Giacomo Caldora. Non risulta, per passare al soldo di Alfonso d'Aragona, militando fra gli armati del 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, II, p. 157; Cronaca di Niccolò della Tuccia, in Cronache e stat. ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] del regno di Sardegna e Corsica al servizio di GiacomoII, fin dalla spedizione del 1323, guadagnando onori e degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la presenza di personalità di Spagna di recarsi presso Ferdinando d'Aragona.
I quattro ambasciatori, nel nuovo Fieschi, figlio di Gian Luigi, e Giacomo Lomellini; dopo l'apparente ritorno alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] a Roma, ribadì ad Alfonso d'Aragona l'intenzione di Giano di ratificare di Ponzano, occupata da Giacomo di Ambrogio Malaspina. La causa (1890), pp. 145-151; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304, 307-313, 330, 332, 350 s., 355 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Zituni, come vicario episcopale, fra Giacomo Omodei, del convento di S. Maria lingua catalana, su richiesta di re Martino I d'Aragona (cfr. Kaeppeli, 1980, IV, p. pp. 60, 106, 556, 559 s., 565-570; II, pp. 392, 428, 523; R.J. Loenertz, Athènes ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] a Roma in piazza S. Pietro Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, secondo marito di le chiavi dal card. Giacomo Casanova. Penetrato nell'appartamento Urbevetanae..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, s, II, a cura di L. Fumi, pp. 192, 224, 237; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] regnava Caterina Corner, vedova di GiacomoII Lusignano; una donna giovane, e quindi in grado di risposarsi, non poteva non attirare le mire di varie potenze mediterranee, a cominciare dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che già aveva tentato ...
Leggi Tutto