BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Pio II nei Commentarii;cfr. G. Cugnoni, p. 512).
Frattanto il 27 giugno 1458 a Napoli era morto Alfonso d'Aragona. Callisto educazione ricevuta da B., sappiamo che ebbe per precettori Giacomo Bisi, figura pressoché sconosciuta, e il dotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] d'Aragona, da poco salito al trono, il 18 nov. 1458 successe nell'arcivescovato di Napoli a Giacomo …, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 34-36, 383; II, 1, ibid. 1868, pp. 340 s., 383; II, 2, ibid. 1870, pp. 2, 9, 50 s., 68-71, 80, 91 ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] sollecitato da Pio II, Ferrante d’Aragona riuscì a debellare Giacomo Piccolomini, nipote del papa. Nel 1463 i Malatesta perdettero anche Fano, devoluta alla Sede apostolica. Solo l’intervento congiunto dei principali Stati italiani costrinse Pio II ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] lite fra il L. e il muratore Giacomo da Como relativa alla misurazione e al richieste del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona. Alla partenza del L. da delle fonti per la storia di Castel Nuovo, II, Il castello aragonese, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...]
In un primo tempo l’inclinazione di Giacomo Antonio Perti per la musica fu nondimeno Aurora Sanseverino Gaetani dell’Aquila d’Aragona, duchessa di Laurenzana, la Id., Bologna 2010-11, I, pp. V-XI; II, pp. V-XI; Id., Un oratorio “animato dall’ ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] nella Memoria del card. O. Acquaviva d'Aragona (1617-19) nella sacrestia della chiesa sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto attivo a Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi [1793], II, a cura di F. Mazzini, Milano 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] uccisione, l'11 giugno 1488, di Giacomo costrinse il C. a fare ritorno futuro Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il 2 ag. 1504 P. G. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II, L'Eglise catholique, la crise et la renaissance, Paris 1909, pp. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] e venne sepolto in S. Pietro in Vincoli. Il fratello Giacomo dettava l'epitaffio per la tomba e lo ricordava referendario, prefazione a Paolo II è nel Vat. Barber. lat.169(cfr. T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Supplemento, I ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] matrimonio di Ladislao d'Ungheria e Beatrice d'Aragona, cui si oppone di insubordinazione del cardinale irritò non poco Giulio II che se ne lamentò in un breve verosimile che dopo aver lavorato a S. Giacomo, Bramante ricevesse da parte dei reali di ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Virginio Orsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due volgarizzamenti non sono datati, , Lodovico Dolce e Giacomo Ruscelli.
3) Canti Dei del Laur. Ashb. 1481 (cass. I, 52-54, 56-59; II, 37-38); tre (a Francesco di ser Barone) dal Magl. VIII, s ...
Leggi Tutto