• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [612]
Storia [363]
Religioni [127]
Letteratura [62]
Arti visive [45]
Diritto [40]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [19]
Scienze politiche [10]

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] vescovo di Capodistria, Giacomo Vallaresso, già . 1060-1072; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, p. 400; F. Corner 1912, p. 248; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CIVIDALE DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – ADRIANO CASTELLESI – TEODORO DE LELLIS

VESPUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] maravedís, fu concessa dal re Ferdinando II di Aragona il 22 maggio 1512 e registrata il Pierfrancesco de’ Medici) e Giacomo Fantoni, che Giovanni delegò – desus ma[jes]ta me fezit en seujlla [a]ño d[omini] 1526»). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO II DI ARAGONA – TRATTATO DI TORDESILLAS – UNIVERSITÀ DI HARVARD – REPUBBLICA FIORENTINA

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] d'Aragona e di Sicilia. Assai benvoluto dal sovrano, divenne suo attivo collaboratore e uno degli ufficiali più influenti del suo seguito. Nell'ottobre 1402 partecipò alla spedizione, guidata personalmente dal re, contro Giacomo d Giovarma II d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGGI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGGI, Zaccaria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia). Sin dal Trecento, vari esponenti [...] Saggi svolse incarichi per Gonzaga presso Alfonso d’Aragona a Napoli nel 1449; fu a di Porto Mantovano e non più in S. Giacomo a Mantova. Morì il 1° novembre 1488. Fonti in Studi di erudizione e di filologia italiana, II (2013), pp. 63-84 (in partic. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] marchese del Monferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l' Fregoso, il papa ed il re d'Aragona della avvenuta esecuzione. Il F. aveva , 389, 393-402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 270, 276; A. Pesce, Sulle relaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Dopo la morte di Ferdinando d'Aragona, nel gennaio 1516, la grave affronto fatto al figlio da Giacomo Perollo barone di Pandolfina e portulano I, Napoli 1924, pp. 646, 687, 713-714, 720, 722 s., 739; II, ibid. 1926, pp. 7-11, 26, 31 s., 36-40, 53-55, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] Giacomo re di Sicilia e di Aragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in Oriente per fare guerra all'imperatore di Bisanzio Andronico II di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni Roberta Mucciarelli PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] figlia di Ferdinando d’Aragona per Antonio (che fu nominato duca di Amalfi), e Cristofora Colonna per Giacomo. Quanto ad 102, CIV (1997), pp. 194-307; A.L. Jenkens, Pius II’s nephews and the politics of architecture at the end of the Fifteenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D’ARAGONA – GIACOMO PICCOLOMINI

MATTEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico. Alessandro Pontecorvi – Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Salvatore…, reg. 1006/II, c. 99v). Nel 1504 il M. denunciò Vannozza Catanei, madre di Cesare Borgia, accusandola di aver razziato dalla sua masseria in Campo Salino, lungo la via Portuense, il gregge affidatogli da Maria d’Aragona, moglie di Giovanni ... Leggi Tutto

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123; G. P. Bognetti, Per la storia dello stato visconteo (Un registro di decreti della cancellerta di F. M. Visconti e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona), in Archivio storico lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali