GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] sorprendente la nomina del G. ad ambasciatore presso GiacomoII di Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo mandato ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Stato, fu alla staffa di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al duca , Francesco Trivulzio e poi Giacomo Trivulzio. Nel 1487 la L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; A. Giulini, Nozze Borromeo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] dalla corrispondenza intercorsa in proposito tra il generale dell'Ordine, Alessandro Bonino da Alessandria, e il re d'AragonaGiacomoII, fratello di Federico.
Il 13 nov. 1313 fra' Alessandro invitò il re aragonese a far desistere il fratello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] delle forze navali di Alfonso d'Aragona. Tuttavia, seppure indicato Laval, lo incaricò, con altri due cittadini (Giacomo Fieschi e Pellegro de Promontorio), di trattare un trattare con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] sposato con Maria Marzani d’Aragona.
Secondo Paolo Giovio Giacomo Filippo Crivelli venne scelto il guelfo Giovanni Castiglioni, liberando per il potente cardinale d di fra G. S., arcivescovo di Milano, ibid., II (1955), pp. 334-338; F. Fossati, Per ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] sarebbe dovuto passare il re Ferdinando II di Aragona (ormai re di Napoli), giunto in nella circostanza, donò al re una moneta d’oro dal valore di 25 ducati e , pp. 158-168; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] isola di un figlio illegittimo di Giovanni, il futuro GiacomoII, costringeva la regina a riparare nel castello di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII (1913), pp. 88, 451; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al trattato a Napoli, con il cancelliere Giacomo Curlo, per rinnovare a re Pertusi, Verona 1976, I, pp. 39-51, 168-170; II, pp. 98-107; G. Pistarino, La caduta di Costantinopoli: ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] cui era nato, che Ferrante d’Aragona gli aveva conferito nel 1460 dei parenti del defunto Pio II, che pretendevano la soppressione , pp. I-CXII. Inoltre cfr. Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano (11 set. 1487 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] a Messina dai giudici Aldoino de Pagano e Giacomo de Bufalo, per un ordine di Carlo ottobre, il nuovo re Pietro d'Aragona ordinò il 9 nov. pp. 406-408; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1875, n. 20102; I diplomi della cattedrale ...
Leggi Tutto