ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] V d'Aragona a Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 359, 363 433, 435, 437, 439; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 265, 268 s., 271, 294, 296, 298, 303-306, 314 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] d’Aragona in Borgogna con una compagnia di «multi signori del Regno, huomini valentissimi et experti in le armi» – tra i quali è indicativo che Notar Giacomo di F. Trinchera, Napoli 1866-70, II, 1, nn. 29, 177, 179, 182, 188; II, 2, nn. 630, 631, 640, ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] per il cardinale Ottavio Acquaviva d’Aragona. Al 1604 appartengono il 1606), diretto al musicofilo Giacomo Bonanno Colonna.
Montella morì per sonare (Napoli 1609), a cura di M.S. Kastner, II, Paris 1965, pp. 33- 37; Neapolitan keyboard composers circa ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Galeazzo – sostenuta dal condottiero Gian Giacomo Trivulzio e appoggiata all’estero dal fratello Gian Galeazzo e Isabella d’Aragona, figlia di Alfonso duca di Lazzarini, I, Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. 22, 25; Corrispondenza degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] Odoardo Farnese del ms. Chigi L.II.31 (cc. III-V). Si 1667: Lettere scritte al Cardinale d’Aragona, con distinto ragguaglio di ciò e Seicento nei diari di viaggio di G.P. Mucante e Giacomo Fantuzzi, in Barocco fra Italia e Polonia, Warszawa 1977, pp ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] d'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio del 1484, rimase ucciso il capitano da Mar, Giacomo : G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] restituì, il 3 marzo 1326, a Cecco di ser Betto Alliata 100 fiorini d'oro e ancora per lui si recò alla fine di quell'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re GiacomoII la conferma in feudo di tutti i beni che il giovane conte aveva ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] per aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco" Giacomo Bargellesi, a cura di R. Varese, Venezia 1981, pp. 159-165; D. Benati, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 699 s.; D ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] allorché, scomparsi la regina Giovanna II e Luigi III d'Angiò, riconosciuto dalla prima erede potere della corte per la ribellione di Giacomod'Aquino, conte di Loreto e titolare Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona (con quest'ultimo, abbandonato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] duca di Milano di Alfonso d'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza condotta del nipote del duca, Giacomo Visconti, e provvedere a p. 261; N. F. Faraglia, La storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L ...
Leggi Tutto