VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] 1483) Visconti ottenne, con Gian Giacomo Trivulzio, una importante vittoria a Giovanni Pontano, segretario di Alfonso d’Aragona, a visitare il Moro. e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, Roma 1987, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] lo ritrae in abiti talari. Al G. indirizzò un sonetto Tullia d'Aragona (Rime, Venezia 1560, p. 8).
Non è da confondere con presieduta dal presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Sforza di procedere alla compilazione ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] veneta e Alfonso d’Aragona, che dal Aragona, poi a Sulmona dove incontrò il nuovo re Ferrante, al quale diede avvisi circa le preoccupanti iniziative del conte Iacopo Piccinino. Fu poi a Roma per conto di Ferrante, presso Pio II , Giacomo Ammannati ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] presso cui era impiegato il firatello Giacomo. Al C. era rimasto il possesso 'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, I-II)pubblicò un regesto, si conserva nella Bibl. Ap. nozze di Ercole I e di Eleonora d'Aragona, sono ora conservate nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] dal libraio fiorentino Giacomo Giunti, della fiorente divorzio del re da Caterina d’Aragona.
Il 1536 vide la pubblicazione Roma 1653; J. Quétif – J. Echard, Scriptores Ordinis Prædicatorum, II, Paris 1721, pp. 114-118; G. Allegranza, Opuscoli eruditi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] oramai per sé solo mentre suo fratello Giacomo passava al servizio di Carlo per conquistare corso della successiva guerra tra i partigiani di Luigi IId'Angiò e di Ladislao di Durazzo, la fedeltà del XIII e dal re di Aragona, era volta a costringere ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] medico di Ferrante d’Aragona, e condotta (1486), nel Luminare maius di Giovanni Giacomo Manlio del Bosco (Venezia 1490), e , pp. 167-177; C. Minieri-Riccio, Genealogia di Carlo IId’Angiò, re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] con Giacomo Antonio II fosse preoccupato delle minacce di Carlo VII di convocare un concilio. Questo atteggiamento antifrancese del papa non poteva che trovare appoggio da parte dello Sforza, il quale continuava ad aiutare Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] il C., insieme a Giovan Giacomo Ricci, come oratore al papa 47, 114, 127, 132 s., 142, 165, 182, 200, 213, 256, 263; II, ibid. 1964, pp. 33, 35, 42, 50, 52, 55, 57, 60, s.; L. Chiappuin, Eleonora d'Aragona, in Atti e mem. d. Dep. prov. ferrarese di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 7 marzo aveva rinunciato in favore di Giacomo Della Rovere alla diocesi di Savona. Dai II, e in effetti ebbe relazioni con P. Bembo, con il Bibbiena e con il Castiglione; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona ...
Leggi Tutto