SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] di Lorenzo il Magnifico, cui l'aveva 'commissionata' Federico d'Aragona. Del codice si perdono le tracce già nel primo Cinquecento , cinque canzoni siciliane (Giacomo da Lentini, Guido delle Colonne, Pier della Vigna, Federico II e re Enzo), ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] la quale è certa (Van Marle, 1925) la collaborazione di Giacomo del Pisano.
Come ricorda Brandi (1934), doveva essere firmata e suoi committenti furono governanti, per esempio Alfonso d'Aragona, Pio II, privati, ma soprattutto le comunità mendicanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] s'oppone all'arresto del veneziano Gian Giacomo Caroldo e disapprova, al contrario del e d'Eleonora Gonzaga, alle future nozze con Antonio d'Aragona, , Firenze 1955-65, ad Ind.; P. Giovio, Opera, I-II (= Epist.), a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] fu commissionata una pala dedicata a S. Giacomo, perduta, per la chiesa di S. 16 settembre 1538 il duca Ercole IId’Este scrisse a Iacopo Tebaldi, 13, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] isole d'Italia era, come è risaputo, tradizionale presso gli aragonesi sin dal tempo di Pietro III e di GiacomoII, ma IId'Angiò-Durazzo, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 826 ss.; id., La giovinezza di Ferrante d'Aragona, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] e nel gennaio del 1497 Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente di Carlo VIII e Giulio d'Este, da don Ferrante - altro figlio di Ercole I e di Eleonora d'Aragona, pp. XV-XVIII; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 103-135; Q. Bigi, ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Napoli per sposare Sancia d’Aragona e aver preso parte alla cerimonia di incoronazione di Alfonso II (8 maggio 1494), il Ferando, ni dal papa» (ibid., col. 264). Secondo Notar Giacomo(1845, p. 206),invece, avrebbe cercato il perdono di Ferrandino che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] preziosi. L’inquisitore d’Aragona Nicola Eymeric compose nel Giacomo Antonio Cortusio (nel 1590), a Pisa da Luca Ghini, e a Messina da Castelli. Oltre a Firenze, laboratori chimici furono costituiti nell’Orto di Ferrara per iniziativa di Alfonso IId ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] 1235, pochi anni dopo la conquista dell’isola da parte di GiacomoII nel 1229, Raimondo Lullo riceve l’educazione cortese tipica dei giovani nobili del Trecento dall’inquisitore della corona d’Aragona Nicolas Eymerich e successivamente porta all’ ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d’ e Carlotta Gaetani dell’Aquila d’Aragona, celebrate il 1° dicembre 1735 Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1 ...
Leggi Tutto