Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI di Scozia) e i Monita , Alfonso V d’Aragona il Magnanimo, Giustiniano I, Alessandro Magno, Scipione l’Africano, Tolomeo II Filadelfo e infine ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di S. Giacomo Scossacavalli – II, Firenze 1876, p. 143; [C. Ruland], The works of Raphael Santi da Urbino as represented in the Raphael Collection in the Royal Library at Windsor Castle, London 1876; S. Volpicella, Viaggio del Cardinal d’Aragona ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] ; a Napoli, per conto di Roberto IId'Angiò (1309-1343), dipinse in Castel Nuovo si sviluppò soprattutto nel regno di Aragona, che estendeva la propria sovranità decorazione ad affresco della cappella di S. Giacomo (1379) nella Basilica del Santo e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] al soldo di Giovanna IId'Angiò e dell'erede designato di questa Alfonso d'Aragona, minacciava infatti il capoluogo s., 191, 197 s.; Aurelio Simmaco de Iacobiti, Poema inedito su s. Giacomo della Marca, a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] allestì una copia per l'amico Giacomo Zilioli. La sua autorità nel campo Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del padre. Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dai sovrani cristiani di Castiglia e d'Aragona per la reconquista dei territori soggetti del Seicento dal re Giacomo I), oppure anche i II et la Franche-Comté. Étude d'histoire politique, réligieuse et sociale, Paris 1911 (tr. it.: Filippo II ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] . 2934) e dal medico G. Giacomo Bartolotti; ma conobbe la stampa solo II, Roma 1958, pp. 47 ss.; I. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; E. Pontieri, Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] per Ferrante I e Alfonso d’Aragona a partire dal 1491 termine la cittadella di Torino, al ticinese Giacomo Soldati (1540 ca.-prima del 1600), al Utrecht (1713) aveva riconosciuto a Vittorio Amedeo II il titolo di re di Sicilia – commutato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il duca Federico e Giulia d'Aragona, era ormai passata fra i al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii accademico Invaghito [Giulio Castellani], Mantova, appresso Giacomo Ruffinelli, 1563; A. Luzio, Vittoria ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] trattative tra Firenze e L., all'inizio di maggio Luigi IId'Angiò si mise in marcia da Tolone, di nuovo alla con Genova, Siena e il re d'Aragona Ferdinando I e si mostrò disponibile a di Pagolo Morelli, p. 326; Giacomo de Delayto, col. 1088) che ...
Leggi Tutto