PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] de la Cerda. Profittando di queste circostanze, costrinse GiacomoII di Maiorca, suo fratello, a dichiararsi suo feudatario O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizialinische Vesper, Heidelberg 1904; D. Girona Llagostera, Mullerament del Infant ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] castello del Bellver, fortezza costruita da GiacomoII e divenuta poi prigione di stato è di autore ignoto: fu continuata da Berenguer d' Ostales (1345), Jaume Mates (1368), Guillem 1229, a opera di Giacomo I di Catalogna-Aragona. Capitale del regno di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] occasionale della sua deposizione. Suo figlio Giacomo, di carattere mite, amatore degli combatté Vincentello d'Istria e costrinse Alfonso d'Aragona ad figura della famiglia. Fu figlio di Pietro II Battista II (1453-1504), doge nel 1478, deposto nel ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] all'Aragona, dove, durante la minore età di Giacomo I, erano scoppiate gravi lotte civili, nel 1223 mettendosi d' de la Saleta, in Revista de historia y genealogía española, IV, 1915; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona 1920. ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] II, oppositore di Giacomo della Marca e poi di Sergianni Caracciolo, contro il quale sostenne Muzio Attendolo Sforza; imprigionato da Sergianni, riuscì a fuggire e nel 1423 tornò a Napoli per soccorrerla contro l'infante Pietro d'Aragona; Cesare ...
Leggi Tutto
MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] Eleonora, ordì una congiura per uccidere il nuovo re Ferrante d'Aragona, che era suo cognato. Ma scoperto e fatto prigioniero passare agli ordini di Luigi IId'Angiò che aveva promesso di sposare Maria figlia di Giacomo, per poi ritornare, grazie ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Portogallo, nell'Impero (il Reichstag), in Aragona, Navarra, Boemia, Brandeburgo, Austria, suo successore e fratello, GiacomoII, tentò di introdurre grandi sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Paolo II (26 luglio 1471), i diciassette cardinali presenti a Roma (raggiunti da Giacomo Ammannati Piccolomini il fra Leonardo della Rovere e una figlia naturale di Ferrante d’Aragona (in quel febbraio il giovanissimo Leonardo fu nominato da Sisto ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] frattempo, sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i lavori governo francese troppo vicino a Filippo IId’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza di Montesa alla Corona di Aragona. Per evitare ulteriori frizioni, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 2 novembre altri due medici, Giacomo da Gallarate e Filippo da Novara all'immobilità pisana. Ferdinando I d'Aragona fornì a lui e al fratello Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, I, ad ind.; II, passim; G.G. Trivulzio, Gioie di L. ( in ...
Leggi Tutto