COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] alla protezione della regina Isabella d'Aragona. La costruzione fu affidata Bambino, una Senhora do O, un S. Giacomo, una S. Colomba e un'altra santa XI a XVI, Coimbra 1983; História da arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; M.L. Real, A colegiada de S ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] era stato nominato auditor Camerae già da Giulio II e aveva lasciato il vescovato di Ascoli il del divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Quello fu il punto di non ritorno , in cui il G., Giacomo Simonetta e Cristoforo Jacobazzi ebbero una ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] amara sua non apparuisset".
Morendo, Alfonso d'Aragona avrebbe raccomandato il D. al suo successore, ma la prima testimonianza 5665, I) e di Carlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665, II). Nel colophon delle Constitutiones angioine è chiaramente espressa ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] III, 1892, p. 609) narrava che Arechi II di Benevento aveva incendiato gli habitacula foris posita; , Ss. Quaranta Martiri, Ss. Filippo e Giacomo ora S. Maria del Carmine, S. Barbara sec. 14° i Piccolomini d'Aragona) sorge nella piazza dei Ferrari ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] della Guienna. Dal 1375 contese al re d'Aragona Pietro IV il Regno di Maiorca e reggenza. Nel 1381 Luigi IId'Évreux donò a L. la contea d'Étampes. In Italia Ottone apr. 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, legò ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] studi moderni di paleografia e diplomatica (in Arch. stor. sic., II [1874], pp. 406-422; III [1876], pp. 83-104 d'Aragona, conservati a Barcellona nell'Archivio della Corona d'Aragona preziose miniature che un professor Giacomo Sardi (la stessa persona ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] Cav. Tommaso Stigliani, I, Venezia 1647; II, Venezia 1645.
La posizione dell'A. nella Provinciale ne, Regni della Corona d'Aragona, trasportati dalla Spagnuola nell' d'andare in Maschera fuor del tempo di Carnovale sono scoperti da Gio' Pietro Giacomo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Paolo Miki, Giovanni Soan di Goto e Giacomo Kisai (1627). Fece celebrare solennemente il centenario 62 e 127; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990, 1003, 1011; Instit., 122, cc. 89 ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] furono notai: il maggiore, Giacomo (morto prima del 1438), con Venezia e Firenze, tradendo Alfonso d’Aragona che lo aveva ingaggiato come capitano) di Rimino e dell’origine, e vite de’ Malatesti, II, Rimini 1617-1627, pp. 355 ss.; Hieronymi Aliotti ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] grandiosi lampadari d’argento figurati per la cattedrale di S. Giacomo a Compostella », ammirato dal cardinale Domenico Orsini d’Aragona e da molte altre persone per Prassede a Roma nel 1774 (Forcella, 1873, II), e da quelle dei Borghese per i feudi ...
Leggi Tutto