CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] matrimonio di Ladislao d'Ungheria e Beatrice d'Aragona, cui si oppone di insubordinazione del cardinale irritò non poco Giulio II che se ne lamentò in un breve verosimile che dopo aver lavorato a S. Giacomo, Bramante ricevesse da parte dei reali di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Previtali, Il sepolcro di Giovanni d'Aragona: un suggerimento (1985), in ., Un collega tedesco di Giovannino de Grassi e Giacomo da Campione, in Scritti per l'Istituto Germanico I, AC 86, 1998, pp. 185-196; II, ivi, pp. 253-262; F. Barile Toscano, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Virginio Orsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due volgarizzamenti non sono datati, , Lodovico Dolce e Giacomo Ruscelli.
3) Canti Dei del Laur. Ashb. 1481 (cass. I, 52-54, 56-59; II, 37-38); tre (a Francesco di ser Barone) dal Magl. VIII, s ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] , come attestano rispettivamente il Fuscolillo e Notar Giacomo. Ci è stato tramandato il nome della sua di Beatrice di Aragona, Napoli 1790; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1839, pp. 55 s.; D. Malipiero, Annali ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona, rappresentante di Filippo 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P. Pannini, in L ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] »: R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Università di Pavia, II, 1, Bologna 1971, pp. 279-282, n. recò al servizio di Alfonso V d’Aragona, prima a Gaeta (fino al allievo di L. V.: il cronista piacentino Giacomo Mori, in Archivum mentis, I (2012 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] lungo le rive del Naviglio.
All'ambasciatore ferrarese Giacomo Trotti, presente all'evento, la giovane duchessa di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno-ottobre 1455), in Arch ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] ; di ricche prebende (a S. Giacomo di Ferrara e di Porotto), di duca di Milano e di Isabella d'Aragona. è in questa occasione che 1920-1921, pp. 197 s.; G. Huszti, C. C. in Ungheria, in Corvinia, II(1922), n. 3, pp. 57-71; III (1923), n. 6, pp. 60-69 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Qui restarono M. e il fratello, affidati a Camilla Marzano d’Aragona, vedova del signore di Pesaro, Costanzo Sforza, e con , il 25, Giacomo Suardino scrive al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga che i sudditi «se doleno» d’un malgoverno nel quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] piuttosto impiegato da Alfonso d'Aragona come mediatore per la Pietro di Andrea, che raggiunse il conterraneo Giacomo di Angelo, assunto sin dal 1436. ai volumi di P. 0. Kristeller, Iter Italicum, I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchi ...
Leggi Tutto