CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] nel Sacro Collegio dei cardinali Colonna (Pietro e Giacomo) che erano stati destituiti da Bonifacio VIII. Inoltre F. Valls-Taberner, Une lettre de Guillaume Durand le Jeune à Jacques IId'Aragon, in Obras selectas, IV, Barcelona 1961, pp. 313-320; J. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] obbedienze (così ad esempio per l'Aragona, fino al 1387). Dove veniva a Ladislao si era finalmente imposto contro Luigi IId'Angiò (l'entrata in Napoli avvenne di S. Firmo de Leonico presso Vicenza; Giacomo, figlio illegittimo del fratello Andrea, a ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , Raffaello Petrucci, Luigi d'Aragona, Sigismondo Gonzaga, Antonio Ciocchi il vanto di coronare il sogno di Giulio II: l'Italia centrosettentrionale era sgombra dai dominatori oltremontani da Bibbiena, Bernardo Bembo, Giacomo Sadoleto, Angelo Colocci, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] d’Angiò, e dopo la frattura tra la regina Giovanna e Alfonso d’Aragona, l’esercito pontificio, con quello napoletano comandato da Giacomo rinvia a C. Bianca, M. V, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 631-634. Si aggiunga: Registri vaticani delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] da parte del futuro re Alfonso II.
A seguito della composizione del conflitto con la casa d'Aragona, si aprì per I. VIII patria, XXXVIII (1908), pp. 3-6; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Giacomo e di Calatrava; Guy de Boulogne indagò sul valore dei beni dei tre Ordini, ma non ottenne risultati presso il sovrano. Ebbe maggior fortuna nel convincere re Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] sollecitato da Pio II, Ferrante d’Aragona riuscì a debellare Giacomo Piccolomini, nipote del papa. Nel 1463 i Malatesta perdettero anche Fano, devoluta alla Sede apostolica. Solo l’intervento congiunto dei principali Stati italiani costrinse Pio II ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] amministrativo del Regno. Quando il 2 febbraio 1286 Giacomod’Aragona fu incoronato a Palermo re di Sicilia, il Bari 1996, pp. 18, 30, 54, 78, 168, 236; Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholt 1999, pp. 850, 874-975 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , come Pietro Regla di San Giacomo dall'Orio e il mercante catalani e l'espansione della corona d'Aragona nel secolo XV, Napoli 1972, . J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145.
...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] papa e i re di Ungheria e d'Aragona, membro del consiglio ducale nel 1350 e Branda" di Ca' da Pesaro a San Giacomo dall'Orio, valutata 15.000 lire " negli affari. P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 66.
88. Per la carica di Nicolò Arian v ...
Leggi Tutto