Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] balia dei cortigiani, A., di carattere debole, gravò il popolo d'imposte e barattò i beni della corona per sostenere le imprese biblioteca portoghese.
Bibl.: R. de Pina, Chronica de El-Rei D. Affonso V, voll. 3, Lisbona 1901-02, nella Biblioth. de ...
Leggi Tutto
Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomod'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] , ritradotta in castigliano, del Valeri Máximo per il card. Giacomod'Aragona (ed. R. Miquel y Planas, Barcellona 1910); tra il y Anibal, dedicato ad Alfonso, duca di Gandia (in Memorias cit., II, p. 532 segg., e in Novelari catalá dels segles XIV e ...
Leggi Tutto
Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] dice lo Zurita, ben accetta nell'Aragona, non tanto a Valenza e meno ancora nella Catalogna. Qui aveva molti partigiani il conte d'Urgel, al quale, per diritto, spettava la corona, come discendente diretto di GiacomoII per linea maschile; ed egli ...
Leggi Tutto
Secondogenito di don Diego Fernández de la Cueva, entrò nella corte di Enrico IV di Castiglia come paggio; cattivatasi la simpatia del re, nel 1457 diveniva maggiordomo, nel 1461 membro del consiglio, [...] maestro dell'ordine di San Giacomo. Di fronte a ciò partito di Isabella; e per Isabella e Ferdinando d'Aragona combatté contro i Mori, nella guerra di fué don B. de la C, in Don Lope de Sosa, II (1914), pp. 357-365. Cfr. anche J. Palanco Romero, ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora.
La sua operosità scientifica [...] importanza, in parte già elaborate da allievi del F. stesso. Di particolar rilievo sono le notizie sulla lotta di GiacomoII e Federico d'Aragona contro gli Angiò, in Sicilia.
Bibl.: Festschrift Heinrich Finke zum 70. Geburtstag, voll. 2, 1925. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] Castiglia e del Portogallo, obbligando il fratello GiacomoII a dichiararsi suo feudatario (1279) e, Sicilia, all'indomani della ribellione del Vespro contro quel Carlo I d'Angiò che era subentrato nell'Italia Meridionale al suocero Manfredi (1266). ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Bari e Terra d'Otranto, che erano stati creati da Federico II, con la successione al trono dopo la morte di Alfonso di Aragona (24 giugno 1458), uno di essi, il I patrioti pugliesi - tra i quali Giacomo Lacajta di Manduria, familiare di Gladstone ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] : Inghilterra contro Francia, Aragona verso Italia. La Germania col nome di Silvestro II, collaborò nell'utopistico disegno d'una Roma cattolicamente imperiale, , Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo Doria, Riccobaldo di Ferrara, e il più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Borgogna, d'Austria e di Castiglia-Aragona, detentrice Giacomo V di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto duca di Savoia. Da Eleonora d de Paris, I, 1515-1525, Parigi 1921; II, 1525-1527, Algeri-Parigi 1926; B. Zeller, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ; qui tenne un memorabile discorso celebrativo di GiacomoII Stuart che da "Davide fuggitivo di Saulle" si preoccupò, nel maggio 1712, d'inviare come nunzio presso Luigi XIV M. C. Bentivoglio d'Aragona, accanito difensore delle tesi romane ...
Leggi Tutto