Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Diego de la Cruz; il mausoleo di Giovanni II e della moglie Isabella di Portogallo, pure del risolvere i conflitti sorti tra il re d'Aragona Alfonso I, detto il Battagliero, e sua i pellegrini francesi diretti a S. Giacomo di Compostella. Da allora, e ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] la vendita della città che Giovanni e Giacomo Pepoli fecero ai Visconti, si esposero all ; il diritto di usare del cognome D'Aragona dal re di Napoli nel 1482; l aveva la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Ladislao (1400). Verso il 1420, lo stato dei Caetani, per volontà di GiacomoII (morto nel 1423), fu diviso in due parti:
Ramo dei Caetani d'Aragona. - Da GiacomoII i feudi napolitani furono dati al figlio secondogenito Cristoforo, valente e fedele ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] occupare. Sottomessa nel 1346 da Ludovico d'Aragona re di Sicilia, tentò di ribellarsi di Nauloco (v.).
Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 277 segg., 563 segg.; G. De di rinforzo del generale Giacomo Medici. Con questa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Nella pace stipulata dal comune con Carlo IId'Angiò nel 1302 era compresa la restituzione nel regno, ucciso da Artale di Aragona ammiraglio di Sicilia. Nel 1354 Visconte, 1746 e doge dal 1752 al 1754; Gian Giacomo (1705-77) doge dal 1756 al 1758, ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] da GiacomoII, re d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e durante le lotte che tenevano agitata e divisa la repubblica s'impadronì di Capriata e di Tagliolo, in provincia d'Alessandria. A Barnaba A., Alfonso I d'Aragona ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] tenacemente. Fu fedelissima a Federico II; Carlo I d'Angiò vi costruì il castello. Ferdinando I d'Aragona e fortificata, resisté alle forze turche invadenti Terra d'Otranto (1481 coste del regno di Napoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] lui si ebbero nuovi accrescimemi del giudicato a danno dei Malaspina. Ugo II, figlio di Mariano, combattuto dai Pisani, secondò gli sforzi fatti da GiacomoII, re d'Aragona, per tradurre in atto l'investitura della Sardegna accordatagli da Bonifacio ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] Giacomod'Aragona, re di Maiorca, e a quel tempo (1256) sposò Bianca Picany dalla quale ebbe due figli. M. Asin y Palacios, Mohidin, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, Madrid 1899, II, pp. 217-56; id., Abcnmasara y su escuela, Madrid 1914, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] anche dell'aiuto degli ordini militari e di Giacomo I re d'Aragona, con il quale nel 1248 fu stipulato il 1800; e specialmente A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II e III, Barcellona 1922. Per la ricca bibliografia, specialmente apologetica ...
Leggi Tutto