L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] suo bastardo una corona che sta per essere barattata. Giacomo, più audace, più fortunato, gettandosi in braccio dei II, 1873; Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., s. 1ª, VII, p. 11; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di Lorenzo Costa in S. Giacomo di Bologna troviamo per la prima d'Aragona, si occupava con le sue diciotto damigelle d'onore a ornare con "friseto d nome, è la trina chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] da Gian Marco Cinico per Beatrice d'Aragona, regina d' Ungheria, che è nella Biblioteca e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce forma, per opera di Gian Giacomo Trivulzio, la magnifica raccolta ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] sec. X, rifatto da Ferdinando d'Aragona nel 1480 a difesa dalle incursioni IId'Angiò, poi al figlio Roberto che ne fece puntello per la sua offensiva contro gli Angioini d'Ungheria e per la futura conquista dell'Impero d'Oriente. Passò poi a Giacomo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] d'Hainaut, già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. Al loro tentativo di occupare la penisola nel 1316, si oppose Ferdinando d'Aragona per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] in rame nel 1600 a Roma da Giacomo Lauro, qui riprodotta: la città aveva che l'aveva assediata per ordine di Giovanna II e ottenne di poter distruggere il fortilizio.
Più per i primi, sì che Alfonso d'Aragona la taglieggiò crudelmente; e anche nella ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] del terremoto del 1456. Gli successero: papa Paolo II (1465-71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471-85); il Palermo, S. Maria di Cesena, S. Pietro di Perugia, S. Giacomo di Pontida, S. Pietro di Assisi e S. Maria di Farfa.
...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] II (1461-71) il romano Giuliano di Scipione Amici e Gaspare dei Tozoli. In un periodo posteriore troviamo, alla corte napoletana di Ferdinando d'Aragona microscopici; ma il suo maestro maggiore fu Giacomo Guay, marsigliese, cui il Boucher fornì ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] . Sette anni dopo fu la volta di Alfonso d'Aragona, padrone di Napoli, che tentò con la sua giuste proteste del legittimo padrone, Giacomo VI Appiani, e il risentimento molte trattative, nel 1557, Filippo II, riconosciuta al Medici la quasi totalità ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] graziosa cappella dell'ospedale S. Giacomo è costruita nello stile di di Barcellona, della casa d'Aragona; infine, dal 1240, quella d'Angiò. I primi privilegi Froment, in Revue de l'art anc. et mod. d'Avignon, II, (1897), p. 305 segg.; H. Requin, L' ...
Leggi Tutto