Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] di Cipro GiacomoII nel 1473, essa prima reclamò presso il sultano d'Egitto i II, p. 470 segg.; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Archivio napolet., XXVII, XXVIII; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'Aragona, il Portogallo, e il pontefice dispose a suo arbitrio del trono d'Ungheria. Lo stesso Filippo II Augusto 'insurrezione boema e austriaca (1620), e mentre l'Inghilterra di Giacomo I e la Francia di Maria de' Medici rimanevano spettatrici, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Gran parte dei componenti il concilio, sostenuti dal re d'Aragona e dal duca di Milano, non lasciavano Basilea; anzi una restaurazione cattolica svaniscono, e perde il trono GiacomoII, che con maggiore abilità politica avrebbe potuto conservarlo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La armi; dai bassorilievi dell'arco d'Alfonso d'Aragona a Napoli, alla medaglia dello l'asta lunga cinque metri e più. Giacomo di Grassi, nel suo trattato Ragione di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, , e poco appresso su quello della nuora Isabella d'Aragona e, più tardi, del figlio stesso di lui due maestri di quel sommo: Giacomo Dubois (Iacobus Silvius) e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] deposto e la marca fu infeudata al duca Vratislao II di Boemia. Ma con Leopoldo III, il Santo ed erede unica di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia. Nella dieta I di Savoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, per il conferimento della corona ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] nobili del regno imposero le nozze con Alfonso d'Aragona, scoppiò la guerra civile a causa delle contese Giacomo Magalhães. L'alleanza inglese era stata procurata mediante il matrimonio di Caterina di Braganza, figlia di Giovanni IV, con Carlo IId ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da lui pubblicato nei Rerum (II) col titolo Versus de . Vi lavorò una commissione presieduta da Giacomo Filippo Sacchì giureconsulto. Se ne fecero Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Perugia, dove nel disordinato inventario di Giacomo da Casale (1311) figurano più di sposalizio di Beatrice d'Aragona, figlia di 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su un metro di lunghezza di un ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che vi avrebbe fatto un gentiluomo italiano, Giacomo Baratti (v.), e della quale si dello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e 1427 Alfonso V re di Napoli e d'Aragona riceveva a Valenza un'ambasciata del ...
Leggi Tutto