CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] poi, in un momento di particolare tensione politica, quando Giacomod'Aragona era sul punto di cedere l'isola agli Angioini, il 1301 progettò un attentato contro la vita di Federico IId'Aragona, insieme a Guido Filangieri e a Gualtieri de Bellando ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] appoggio alla sua politica italiana e bizantina, mentre Giacomo I d'Aragona, a sua volta, sperava sviluppi per la di sbarcare nell'isola in nome dei legittimi eredi di Federico II e di Manfredi e dopo l'espressa richiesta delle popolazioni siciliane. ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] possibile matrimonio tra Beatrice e Corrado, figlio di Federico II. Alla morte dell'imperatore, il pontefice cominciò a cercare mani degli Aragonesi, nella figura di Pietro, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di Manfredi. Fra i due antagonisti la ...
Leggi Tutto
barba
Luigi Peirone
Nel significato di " zio " il vocabolo è già documentato alla fine del secolo VIII. Si trova specialmente nell'Italia settentrionale, ma compare anche in certe zone delle Puglie. [...] . una sola volta, in Pd XIX 137, con riferimento a Giacomo, re di Maiorca: E parranno a ciascun l'opere sozze / del barba e del fratel (di Federico IId'Aragona).
L'uso della voce settentrionale è stato interpretato da vari commentatori come segno di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] II Caterina d'Aragona, vedova del fratello Arturo. Nel 1511, rompendo il lungo isolamento inglese, E. si unì alla Lega santa di Giulio II Flodden Field (9 settembre), dove veniva sconfitto e ucciso Giacomo IV di Scozia. È l'inizio della politica di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] d'Aragona; in essa intervennero come suoi avversarî Federico da Montefeltro e Giacomo Piccinino. Nelle lotte successive s'alienò pure la simpatia del papa Pio II (1464-66). Neppure il nuovo papa Paolo II gli restituì lo stato; dopo una visita a ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] la corona tornò agli Iagelloni, che con Ladislao II e Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a il regno di Mattia Corvino e Beatrice d’Aragona, la cui corte fu un centro la Natività di Bártpa e di S. Giacomo a Lócse. Elementi italiani, già presenti ...
Leggi Tutto
Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] della Spagna Tarraconense, fu nel 49 cinta d’assedio da Cesare che vi costrinse a Aragona, che la dotarono di molti privilegi, facendone la capitale di fatto della Catalogna occidentale, dove si radunarono più volte le Cortes; nel 1300 con GiacomoII ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1288 - m. circa 1340) di GiacomoII di Maiorca; avviato agli studî in Francia, fu ordinato sacerdote. Alla morte di suo fratello, il re Sancio (1324), assunse la tutela del nipote Giacomo III, [...] difendendone i diritti contro le pretese del re d'Aragona. Difensore degli spirituali francescani, fu amico di Angelo Clareno; lasciata la reggenza di Maiorca, si dedicò tutto alla realizzazione del suo ideale ascetico, che poté praticare ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1305 circa - m. 1380 circa) del re GiacomoII; fu conte di Ribagorza, di Ampurias e di Prades. Ebbe importanti incarichi dalla corte catalana e fu legato a Roma e a Parigi, quindi (1354) luogotenente [...] reale di Pietro IV d'Aragona il Cerimonioso. Rimasto vedovo di Giovanna di Foix, vestì l'abito francescano (1358) e fu vicario generale dell'ordine. Durante lo scisma prese le parti di Urbano VI. Fu autore di un trattato De vita, moribus et regimine ...
Leggi Tutto