FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] ricoperto la speciale carica di segretario per Giovanni IId'Aragona, forse esercitando questa professione presso l'oratore 4 maggio 1497, e l'acquisto di alcune case del cardinale Giacomo Sclafenati nel rione Ponte per la somma considerevole di 3.000 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] in quella funzione era attestato ancora il 29 giugno 1257 (Les registres d’Alexandre IV, cit., II, n. 2080, p. 640).
Il 27 aprile 1264 il del prezioso facistorium (seggio regale) donato da Giacomo I d’Aragona alla Chiesa romana, e il 14 ottobre 1271 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Saint Priest, Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma anche la versione del cronista Guillaume de Nangis secondo cui Giacomod'Aragona tentò di costringere B. a sposare suo figlio, arrivando a invadere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] provoca "gran danno" suscitando le proteste dei "patron al trafego" Giacomo Marcello, per finire poi naufragata presso Tripoli. Ancora di una sua nave consegnata con Otranto e Trani da Ferdinando IId'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di nome Carroz, messosi con una galea al servizio di Giacomo I d'Aragona, si era distinto nella conquista di Maiorca (1229), del 1336, probabilmente in Valenza, lasciando il figlio Berengario (II) di pochi anni che gli successe, ricalcandone le orme ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] ogni altro diritto da lui goduto.
Quando Alfonso IId'Aragona, incalzato dalla rovina, pochi giorni dopo l'abdicazione restituzione dei beni del padre.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 153; M. ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] la duchessa di Milano Isabella, figlia di Alfonso IId'Aragona. Questi, poco fiducioso dell'operato dei medici milanesi 94; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 382; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
Federico IId'Aragona, re di Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] l'isola per divenire re d'Aragona; e malgrado l'opposizione di questi e di papa Bonifacio VIII fu poi incoronato re di Sicilia, con grande entusiasmo del popolo (1296).
Dovette così combattere contro Giacomo e contro Carlo IId'Angiò; con la pace di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] era morta la moglie, Luchina, figlia del conte Giacomo Secco d'Aragona. Il 18 di quel mese egli si giustificò col 4.000 scudi per la sua liberazione.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 1256, 1274, 1304; III, ibid. 1880, coll. ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] quello del Popolo: denuncia la nobiltà per il suo tradimento di Alfonso IId'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa ...
Leggi Tutto